
Un nuovo appuntamento nelle aule dell'Università dell'Insubria con il progetto AirCampus, un'iniziativa ideata nel 2016 dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, AIRC, con l'obiettivo di incontrare gli studenti universitari in tutta Italia.
Mercoledì 19 febbraio, alle ore 15, l'aula 6Mtg del Padiglione Monte Generoso ospita il mini-convegno dedicato agli studenti di Scienze della comunicazione dal titolo «Comunicazione e pseudoscienza in ambito medico-scientifico». L'incontro è organizzato dal professor Federico Pasquarè Mariotto, docente di Comunicazione delle emergenze ambientali del Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio.
PROGRAMMA
- Ore 15 - Le nuove frontiere del giornalismo scientifico e ambientale
Cristina Bellon, giornalista professionista, scrittrice e divulgatrice scientifica) - Ore 15.40 - La pseudoscienza in ambito medico-scientifico
Marco Cambiaghi, giornalista pubblicista, ricercatore e docente di fisiologia, Università degli studi di Verona - Ore 16.20 - Il diritto alla conoscenza. L'esperienza di Fondazione Airc
Anna Franzetti, responsabile area divulgazione di missione e progetti educativi, Fondazione Airc
Modera Federico Pasquarè Mariotto
Grazie ad AirCampus gli studenti avranno l'opportunità di familiarizzare con la Fondazione, comprendere la sua missione e i suoi valori, nonché diventare parte attiva del team di volontari attraverso una serie di lezioni, laboratori ed eventi.