
Il progetto ha ad oggetto lo studio degli strumenti di diritto amministrativo funzionali alla valorizzazione dei servizi ecosistemici
La categoria dei Servizi Ecosistemici (“SE”), elaborata dagli studi di ecological economics, è emersa molto recentemente all’attenzione dei giuristi: il progetto si propone di indagare il ruolo strategico delle pubbliche amministrazioni nel rendere percepibile il valore straordinario, benché occulto, dei servizi ecosistemici attraverso l’osservazione, l’identificazione e il successivo sforzo di forgiare strumenti istituzionali capaci di catturare la rilevanza dei SE.
Nel primo stadio di lavoro l’unità locale dell’Università Insubria in particolare ha concentrato l'attenzione sullo stato dell’arte della disciplina a livello europeo e nazionale, mentre le altre unità hanno analizzato il livello planetario e comparato, quello regionale e quello locale
Quanto agli obiettivi, il progetto di ricerca si prefigge di articolare un’indagine strutturata in tre fondamentali fasi:
- osservazione
- sistematizzazione
- proposta.
La prima fase ambisce a recensire le esperienze giuridiche più significative in materia di valorizzazione dei servizi ecosistemici, realizzando una sorta di “atlante giuridico” a livello comparato, europeo, nazionale, regionale e locale.
La seconda fase - sistematizzazione - si prefigge di ordinare i dati raccolti nella prima fase attraverso la loro classificazione e catalogazione lungo i due assi, quello “orizzontale” delle tipologie degli strumenti amministrativi, e quello “verticale” delle aree tematiche settoriali. A seguito di tale ordinamento, sarà possibile una lettura omogenea dei dati che consentirà di passare alla terza e ultima fase.
La fase della proposta sarà sviluppata secondo due direttrici fondamentali: la ricerca di base e la ricerca applicata.
- elaborare una cornice di principi giuridici per la regolazione dei servizi ecosistemici che attuino, in materia, i novellati artt. 9 e 41 della Costituzione;
- elaborare proposte normative de iure condendo, per metterle a disposizione dei soggetti dotati di potestà legislativa e regolamentare;
- offrire alle amministrazioni pubbliche italiane, nazionali, regionali e locali, una casistica di best practices ed
esperienze-pilota e un set di tecniche, schemi e modelli operativi, tratti anche dall’esame di ordinamenti stranieri, capaci di impatto sul reale e in grado di innovare concretamente l’organizzazione e l’azione amministrativa in relazione alle diverse tipologie degli strumenti amministrativi di valorizzazione dei SE.
- i prodotti della ricerca saranno diffusi
attraverso la loro collocazione in apposito spazio dedicato sui siti internet delle riviste giuridiche Il Diritto dell’Economia e Rivista
Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente, entrambe di “fascia A”, digitali e in gold open access, nonché sui siti internet istituzionali degli Atenei/Dipartimenti/Istituti/Centri di affiliazione dei componenti delle Unità di ricerca ed eventualmente anche in altri siti istituzionali in open access, per una consultazione libera e gratuita a livello globale;
- verrà creato l’Osservatorio Giuridico sulla Valorizzazione dei Servizi Ecosistemici (LOVES), che sarà ospitato sui siti internet di una o di
entrambe le predette Riviste, sempre in gold open access;
- un Database di modelli di atti amministrativi sarà messo a disposizione di tutte le pubbliche amministrazioni (statali, regionali e locali, territoriali e funzionali) o dei soggetti privati che ne faranno richiesta, previa stipula, tra i richiedenti ed almeno uno degli Atenei di appartenenza delle Unità di ricerca, di un accordo di uso e collaborazione
In attuazione del PRIN, l'Unità Insubre ha:
- attribuito un assegno di ricerca di durata annuale. La ricerca si è sviluppata lungo tre direttrici: a) l'analisi della disciplina giuridica europea e nazionale di più recente conio appositamente dedicata alla salvaguardia dei servizi ecosistemici; b) l'analisi degli adattamenti che possono rendere i più tradizionali istituti del diritto amministrativo ed ambientale funzionali alla salvaguardia dei servizi ecosistemici; c) l'analisi di progetti operativi e gestionali che, in sede nazionale ed europea, hanno dato applicazione alla disciplina. La relazione finale è in corso di presentazione da parte dell'Assegnista.
- organizzato due convegni, che si sono tenuti il 13 dicembre 2023, rispettivamente su "Servizi ecosistemici e diritto amministrativo" e "I contratti di fiume", e svolto diversi incontri tra i membri del gruppo di ricerca, volti a confrontare i risultati raggiunti individualmente, definire insieme le linee di sviluppo della ricerca comune e organizzare la prosecuzione dei lavori.
- raccolto gli atti dei convegni in due volumi, rispettivamente intitolati "Servizi ecosistemici e tutela giuridica dell'ambiente", a cura di Maurizio Cafagno e Gianluca Cavalieri, in corso di pubblicazione con Mimesis (isbn 9791222308555) e "I contratti di fiume. Riflessioni interdisciplinari", a cura di Carmela Leone, pubblicato da Mimesis a novembre 2024 (isbn 9791222315256).