Tipologia di corso
Corso di formazione
Modalità di accesso
Programmato
Durata
Marzo - Novembre 2025
Sedi
Online
Lingue
italiano
Struttura proponente
DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE
In collaborazione con: CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI

Descrizione del corso

Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, in Collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali e il patrocinio di Conftrasporto organizza un corso per Responsabili delle questioni doganali a fini AEO, approvato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il Corso si propone di fornire alle imprese la formazione richiesta per il soddisfacimento della condizione relativa alla qualifica professionale ai fini AEO (art. 27, 1, lett. b, regolamento 2447/2015 UE) nonché di fornire una preparazione adeguata ai professionisti che operano in ambito doganale. Il percorso è finalizzato, attraverso una metodologia sia teorica che pratica, a sviluppare conoscenze e competenze che consentano di gestire, in uno scenario multidisciplinare, complesse operazioni del commercio internazionale, dal punto di vista normativo, fiscale, doganale, nella corretta impostazione delle relazioni con altri operatori del settore e con le Autorità preposte all’applicazione della normativa applicabile.


 

Documento
Responsabile scientifico-didattico: Vismara Fabrizio
Anno Accademico: 2024/2025

Cosa ti occorre sapere

Il Corso si suddivide in cinque Moduli.

Numero di ore complessive: 200

MODULO 1 - Normativa doganale generale e relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle
operazioni doganali (50 ore)
MODULO 2 - Accordi e trattati internazionali. Classificazione, origine e valore. I regimi doganali (50 ore)
MODULO 3 - Accertamento doganale: contraddittorio e contenzioso (25 ore)
MODULO 4 - IVA negli scambi internazionali e accise (25 ore)
MODULO 5 - Gestione e analisi dei rischi in materia doganale. Sistemi informatici doganali (50 ore)


Al termine di ogni modulo sarà prevista una verifica mediante esercitazione scritta di quanto appreso, in modalità
on-line, e al termine dell’intero corso sarà effettuata una prova finale, mediante esame scritto on-line, con quesiti
inerenti ai temi del corso, secondo quanto previsto dalla Circolare ADM 27/2023 del 4/12/2023. Per sostenere la
prova finale occorre aver frequentato almeno il 90% delle lezioni. L’effettiva partecipazione verrà verificata mediante
appello alle lezioni, iniziale e finale. Al superamento della prova finale sarà rilasciato un attestato con menzione
dei contenuti dell’attività formativa e delle modalità di accertamento delle competenze secondo le disposizioni
richiamate nella Circolare ADM 27/2023.

Iscriversi

Sono ammessi a partecipare al corso operatori, dipendenti di enti privati o pubblici, professionisti e imprenditori
che abbiano un’esperienza nelle materie trattate nel corso o ricoprano uno ruolo o posizione che richiede una
conoscenza di tali materie.
Numero minimo di partecipanti: 18
Numero massimo di partecipanti: 40
Quota di iscrizione: Euro 2.300,00 + IVA da versare in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione.

Le iscrizioni saranno a cura del Consiglio Nazionale degli spedizionieri doganali

Per informazioni

dott. Francesco Silanos: [email protected]

oppure Francesca Corti: [email protected]