
Prosegue il percorso per la redazione del nuovo Piano di Governo del Territorio di Varese (PGT) a cui collabora un gruppo di lavoro del Dipartimento di eccellenza di Economia dell'Università dell'Insubria. Sabato 1° febbraio il Comune di Varese promuove un incontro aperto al pubblico per presentare il lavoro di indagine e analisi svolto sul territorio varesino, propedeutico alla formazione del documento del nuovo strumento urbanistico: dalle ore 10 alle 13 in Sala Montanari, in via Dei Bersaglieri 1. Per l'ateneo sarà presente anche la rettrice Maria Pierro.
«Grazie al lavoro di indagine e analisi scientifica svolto dal Politecnico e dall'Università dell'Insubria – dice l'assessore all'Urbanistica Andrea Civati – in questo incontro viene presentato un primo bilancio importante anche per lo studio della qualità ambientale della città, finalizzato a definire il quadro generale della futura programmazione urbanistica».
«Un incontro che consente anzitutto di fare il punto sugli studi e gli elementi conoscitivi elaborati dagli urbanisti e dai tecnici – aggiunge il presidente della Commissione urbanistica Domenico Marasciulo – Elementi che costituiscono la base per alimentare il successivo dibattito pubblico aperto a tutta la città, che consentirà di proseguire il lavoro per la redazione del nuovo strumento urbanistico».
Ad aprire gli interventi saranno il sindaco Davide Galimberti, l'assessore all'Urbanistica Andrea Civati e la rettrice dell'Università degli Studi dell'Insubria Maria Pierro. Seguirà la presentazione a cura dell'Università degli Studi dell'Insubria, incentrata sull'analisi degli aspetti demografici ed economici della realtà varesina, e del gruppo di lavoro del Politecnico di Milano, con il focus sulle conoscenze nei diversi ambiti per la costruzione di una città multidimensionale.
Il gruppo di lavoro dell'Università dell'Insubria è coordinato da Raffaello Seri, che nel suo intervento presenterà lo studio sull’evoluzione demografica recente del Comune di Varese, analizzando non solo le tendenze passate, ma anche le prospettive di sviluppo demografico future, con particolare attenzione alle dinamiche di crescita e spopolamento in alcune aree della città. In secondo luogo, il lavoro del gruppo di ricerca esplorerà gli aspetti salienti dell’economia varesina e dell'area circostante, focalizzandosi su diversi fattori chiave: la situazione dell’industria e del commercio, l’evoluzione del mercato del lavoro, le sfide offerte dal turismo, l’offerta e la domanda di servizi finanziari, e infine il ruolo crescente del terzo settore nell'economia locale.
(Nella fotografia, l'intervento di Raffaello Seri durante la conferenza stampa sul Pgt che si è tenuta in università il 6 ottobre 2023)