
La nona edizione del Business Systems Laboratory International Symposium, dal titolo «Technology and society: boon or bane?», sarà ospitata dal Dipartimento di Eccellenza di Economia dell’Università dell’Insubria nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 gennaio.
L’evento si inserisce nel progetto Nodes - Nord Ovest Digitale e Sostenibile e si svolgerà nelle sedi di via Monte Generoso e via Dunant, a Varese, con la partecipazione di circa 100 tra accademici internazionali e membri della comunità professionale.
Al simposio parteciperanno la rettrice dell’Università dell’Insubria Maria Pierro, la direttrice scientifica dello Spoke 3 «Industria del Turismo e Cultura» del progetto Nodes Barbara Pozzo e il delegato alla Valorizzazione della conoscenza Mauro Fasano.
L’evento è organizzato dalla professoressa Patrizia Gazzola, ordinaria di Economia aziendale del Dipartimento di Eccellenza di Economia, e dal professor Gandolfo Dominici, direttore scientifico del Business Systems Laboratory e associato all’Università di Palermo. La segreteria del simposio è composta dai docenti dell’ateneo Stefano Amelio, Daniele Grechi, Iuliia Iliashenko e Francesco Gentile.
La tecnologia ha trasformato radicalmente le dinamiche delle interazioni umane, gli stili di vita, i luoghi di lavoro, le connessioni sociali e le operazioni economiche. Sebbene essa rappresenti un pilastro centrale della società e continui a evolversi promettendo nuovi progressi, esistono crescenti preoccupazioni sui potenziali effetti negativi, in particolare riguardo all’intelligenza artificiale, all’automazione e all’impatto dei social media sulla salute mentale e sul benessere, soprattutto dei giovani. È cruciale considerare le possibili conseguenze delle innovazioni tecnologiche, lavorando per amplificare gli esiti positivi e mitigare quelli negativi, con la responsabilità condivisa di garantire che la tecnologia sia utilizzata a beneficio della società.
Il BSLab Symposium 2025 mira a esplorare gli effetti della tecnologia sulla società, tracciando percorsi verso un futuro più favorevole. L’analisi dell’impatto tecnologico richiede di affrontare una complessa rete di realtà che includono cognizioni individuali, dinamiche di gruppo e strutture sociali. Il simposio intende avviare dibattiti scientifici approfonditi e proporre approcci innovativi per affrontare le sfide economiche e sociali globali, adottando una prospettiva sistemica e multidisciplinare.
L’evento si propone di riunire esperti in management, economia, sociologia, psicologia, etica, ingegneria, design, scienze comportamentali, educazione e altri campi, creando un ambiente accogliente per studiosi senior, dottorandi, ricercatori e professionisti del settore. Favorendo il confronto tra diversi approcci scientifici, il simposio punta a stimolare scambi costruttivi e a promuovere nuove direzioni per la ricerca e la pratica.
---
COMITATO SCIENTIFICO DEL SIMPOSIO
- Gianpaolo Basile, Presidente BSLab, Italia
- Constantin Bratianu, Accademia di studi economici di Bucarest, Romania
- Nicola Capolupo, Università di Salerno
- Dan-Cristian Dabija, Università Babe-Bolyai, Romania
- Nathalie Lachapelle, Università del Québec, Canada
- Ivan De La Vega Hernández, Centrum Business School, Perù
- Gianpaolo Iazzolino, Università della Calabria
- Roberta Minazzi, Università dell'Insubria
- Donato Morea, Università di Cagliari
- Audrey Paterson, Università di Aberdeen Business School, Regno Unito
- May Portuguez Castro, Centrum Business School, Perù
- Mauro Romanelli, Università Parthenope di Napoli
- Markus Schwaninger, Università di San Gallo, Svizzera
- Ermanno Celeste Tortia, Università di Trento
- Mario Tani, Università Federico II Napoli
- Elena-Mădălina Vătămănescu, Università Snspa, Romania
- Saverino Verteramo, Università della Calabria
- Zuzana Viglerova, Università Tomas Bata di Zlin, Repubblica Ceca
- Maurice Yolles, Università John Moores di Liverpool, Regno Unito