Premiati gli studenti dell'Insubria che hanno promosso il Car Pooling, contribuendo alla sostenibilità ambientale e alla riduzione delle emissioni di Co2

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Premiazione Car Pooling
Paragrafo

Sono stati premiati oggi gli studenti che hanno utilizzato il servizio di Car pooling dell'Università dell'Insubria per l'anno 2024, con una cerimonia ospitata nel chiostro di Sant'Abbondio della sede di Como.

Presenti all'evento il prorettore Umberto Piarulli, la professoressa Elena Maggi, delegata del rettore per lo Sviluppo sostenibile nel sessennio 2018-2024, il professor Adriano Martinoli, nuovo delegato della rettrice per Sostenibilità, aree verdi ed efficientamento energetico e Mobility Manager di ateneo e l'ingegner Mirko Baruffini della società BePooler, oltre al personale dell'Ufficio Sicurezza e sostenibilità dell'Insubria: Patrizia Scuderi, Selena Serafinelli e Giuliano Guerrieri.

La premiazione si è basata sul numero di viaggi effettuati dai conducenti dell’automobile condivisa (drivers) e dai passeggeri (riders), secondo una graduatoria calcolata per le sedi di Varese, Como e Busto Arsizio. I primi tre classificati hanno potuto scegliere tra i premi offerti dalle società Calcio Como e Pallacanestro Varese e dall'Università dell'Insubria. I regali rimanenti sono stati poi distribuiti a tutti i partecipanti, seguendo la graduatoria. 

I vincitori Luca Belloni (primo classificato), Giacomo Moriondo (secondo) e Giulia Liguori (terza), sono studenti varesini iscritti al corso di laurea in Fisica che dopo essersi conosciuti all'università hanno deciso di condividere l'auto ogni giorno, dando vita a un esempio virtuoso di Car Pooling insieme al loro compagno Giuseppe Schimizzi che ha viaggiato con loro.

Le società hanno motivato l'erogazione dei premi sottolineando il loro impegno verso la sostenibilità. Calcio Como ha dichiarato di voler promuovere «azioni congiunte sul tema del miglioramento della qualità dell’aria e altri aspetti legati alla sostenibilità ambientale». Pallacanestro Varese ha invece evidenziato l’adesione a una «linea green, che la nostra società sta intraprendendo».

Il prorettore Umberto Piarulli: «Mi fa molto piacere essere qui a celebrare il primo anno di questo progetto che si è strutturato in ateneo per migliorare la mobilità, ma anche per dare la possibilità agli studenti di diventare testimonial della sostenibilità ambientale».

«Come ateneo stiamo lavorando per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e voi, da pionieri, ci state aiutando a realizzarli - ha dichiarato il professor Adriano Martinoli rivolgendosi agli studenti premiati -. Avete dimostrato concretamente il vostro impegno con questa partecipazione e adesione al servizio. Vi ringrazio per aver aperto questa strada, diventando promotori di buone pratiche ambientali che supportano sia l’ateneo sia il territorio».

«Grazie all'adesione al servizio di carpooling, l'ateneo ha evitato l’emissione di circa 1.000 kg di CO2 nell'atmosfera (988,8 kg) - ha spiegato la professoressa Elena Maggi -. Questo gas contribuisce significativamente ai cambiamenti climatici, insieme agli altri inquinanti prodotti dal trasporto su auto. Con il vostro utilizzo consapevole dei mezzi avete dato un contributo concreto alla riduzione di questi effetti negativi».

---

Il servizio di Car pooling dell'ateneo, gestito dalla società BePooler, offre una piattaforma online e un’app gratuita che mettono in contatto docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo di una stessa università, o di università vicine, per condividere il tragitto percorso in auto.

Grazie a questa iniziativa si possono dividere le spese di viaggio e ottimizzare gli spostamenti, riducendo l'utilizzo delle vetture e diminuendo i consumi di carburante e le emissioni di Co2, a vantaggio dell'efficienza ambientale.

L'app BePooler, scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play, consente di prenotare in tempo reale i parcheggi dedicati al servizio e segnalati nelle sedi dell’ateneo: nella sezione chat dell'app si può inoltre comunicare con gli altri viaggiatori, per organizzare il tragitto e segnalare eventuali imprevisti o ritardi.

Per accedere sarà sufficiente registrarsi inserendo la propria e-mail di Ateneo e il codice “INSUBRIA001” per il personale docente/tecnico amministrativo, oppure il codice “INSUBRIA002” per gli studenti, e seguire i passaggi successivi suggeriti dall’applicazione.

Data ultimo aggiornamento: 13 Dicembre 2024