Innovazione, comunità e territorio: il convegno su Citizen Science, Smart Land e Data Science a Villa Toeplitz

Quando:
, 9.30 - 16.30
Argomento: Ricerca e innovazione, Sostenibilità, Territorio Insubria
Immagine evento
Immagine
Orino smart village

Venerdì 29 novembre, dalle 9.30 alle 16.30, la sede dell'Università dell'Insubria di Villa Toeplitz, a Varese, ospita il convegno dal titolo «Citizen Science, Smart Land e Data Science per la tutela e la valorizzazione del territorio», coordinato dal professor Andrea Candela, Dipartimento di Scienze teoriche e applicate, Dista.

L'incontro è organizzato dall'Ateneo e dal Comune di Orino, nell'ambito del progetto finanziato da Fondazione Cariplo e cofinanziato dal Dipartimento di Scienze teoriche e applicate.

Programma

  • Ore 9.30 - Accoglienza e registrazione partecipanti
  • Ore 10 - Saluti delle istituzioni
  • Ore 10.30 - Il progetto di ricerca DigitHist e la valorizzazione del territorio
    Andrea Candela, Dipartimento di Scienze teoriche e applicate
  • Ore 10.50 - Come la Citizen Science può aiutarci a creare le future Smart City
    Davide Tosi, Dipartimento di Scienze teoriche e applicate
  • Ore 11.10 - La ricerca archivistica in Orino Smart Village
    Maria Faccioli, Dipartimento di Scienze teoriche e applicate
  • Ore 11.30 - Coffee break
  • Ore 11.45 - Empowering Rural Communities: The Role of Smart Villages and Citizen Science in Sustainable Development
    Antonio Filograna, Engineering Spa
  • Ore 12.05 - Orino connessa: insegnamenti, curiosità e riflessioni su future applicazioni
    Kanthavel Pasupathipillai, Università dell’Insubria
  • Ore 12.25 - Citizen Science e ricerca naturalistica
    Paola Castiglioni, Università dell’Insubria
  • Ore 12.45 - Discussione
  • Ore 13 - Light brunch a buffet
  • Ore 14 - Orino Smart Village tra istituzioni e cittadinanza attiva
    Federico Raos, sindaco di Orino
  • Ore 14.15 - Il castagno come risorsa sostenibile per lo sviluppo di prodotti salutistici
    Stefano Piazza, Università di Milano
  • Ore 14.30 - Alle origini di Orino: un viaggio nel tempo geologico
    Donatella Reggiori, geologa)
  • Ore 14.45 - Ecomuseo e museo diffuso: il sostegno alla visita con una comunicazione visuale coerente. L’esperienza di Musea per le Cantine di Orino
    Deborah Ferrari e Luca Traini, Musea
  • Ore 15.15 - Coffee break
  • Ore 15.30 - Autorappresentazione di una comunità tra nostalgia del passato e possibili futuri: il docufilm
    Consuelo Farese, filosofa
  • Ore 15.45 - Tecnologie che valorizzano il territorio e potenziano lo sviluppo locale
    Danjel Delishi, Sociallibreria
  • Ore 16 - Eco museo della Pietra Molera nel Parco Valle del Lanza: un racconto di pietre, di mulini e di genti laboriose
    Rosa Pandini, guardia ecologica volontaria
  • Ore 16.15 - Un’idea di comunità territoriale
    Fabio Passera e Diego Intraina, Ecomuseo Veddasca.it
  • Ore 16.30 - Discussione conclusiva

▶ L’evento si svolge in presenza con partecipazione gratuita
▶ Per informazioni: [email protected]; [email protected]; +39 0332 218780

Documenti