
Venerdì 31 marzo, alle ore 9.30, nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio, si svolgerà il convegno dal titolo Il volto costituzionale del processo penale. Un’indagine giurisprudenziale alla ricerca di valori condivisi, organizzato dalla professoressa Francesca Ruggieri, direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture e docente di Diritto processuale penale.
Il convegno approfondisce il ruolo della giurisprudenza della Corte costituzionale nell’evoluzione delle regole del processo penale, continuando nel solco della ricerca tracciato con il libro “Il volto costituzionale del processo penale. Indagini giurisprudenziali alla ricerca di valori condivisi”, dalla professoressa Francesca Ruggieri, edito da Pacini, 2021.
In particolare, l’evento vuole essere l’occasione per riflettere e dialogare su modi e forme con cui la Consulta interviene sulle norme del codice di procedura penale. L’indagine verrà condotta dai diversi relatori attraverso l’analisi dei giudizi di razionalità e ragionevolezza della Corte, al fine di individuare alcuni valori condivisi di cui i giudici costituzionali tengono conto nell’intervenire sul “sistema” processuale penale.
Verranno inoltre indagate le ragioni sottese ad alcune scelte giurisprudenziali in materia di indagato e diritto di difesa, magistrati requirenti e giudicanti, incompatibilità, determinazioni del pubblico ministero e giusto processo.
- L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli avvocati e dà diritto al riconoscimento di 6 crediti formativi.
- Per partecipare al convengo è necessario iscriversi entro il 24 marzo a questo link.
Programma:
Ore 9.30
- Saluti istituzionali
Ore 10
- Introduzione
Le domande di una ricerca: in quale misura la Consulta tiene conto del “sistema” quando interviene sulle norme del codice di rito?
Francesca Ruggieri, Università degli Studi dell’Insubria
Ore 10.30
- Sez. I - Principio di non contraddizione e processo penale
Presidente: Francesco Caprioli, Università degli Studi “La Sapienza” Roma - Indagato e diritto di difesa: un istituto per tutte le stagioni?
Donatella Curtotti, Università degli Studi di Foggia - Magistrati requirenti e giudicanti alla ricerca della verità in nome della coerenza sincronica e diacronica
Maria Lucia Antonietta Di Bitonto, Università LUISS Roma - Segue dibattito
Ore 12.30
- Lunch break
Ore 14
- Sez. II - Ragionevole e irragionevole
Presidente: Tommaso Rafaraci, Università degli Studi di Catania - Irragionevolezza e imparzialità nelle pronunce in tema di incompatibilità: un approccio convincente?
Roberta Aprati, Università di Roma Unitelma Sapienza - Irragionevolezza e determinazioni del pubblico ministero: un rappresentante dell’accusa sullo stesso piano del privato?
Hervé Belluta, Università degli Studi di Brescia
Ore 15.30
- Sez. III - Alla costruzione di un sistema. Processo accusatorio e giusto processo
Presidente: Gabriella Di Paolo, Università degli Studi di Trento - Il “fair trial” nella giurisprudenza della Corte: una visione frammentaria o una pregevole prospettiva unitaria?
Pasquale Bronzo, Università degli Studi “La Sapienza” Roma - Giusto processo e rappresentanza dell’accusa: gli equivoci di un modello dall’azione penale obbligatoria?
Stefano Marcolini, Università degli Studi dell’Insubria
Ore 17
- Conclusioni
Giorgio Grasso, Università degli Studi dell’Insubria