Il giornalista fuori e dentro il processo penale: a Sant'Abbondio il ciclo di seminari organizzato dal Dipartimento di Diritto economia e culture

Quando:
Dal al , 14 - 16
Immagine evento
Immagine
giornalista processo

È in programma al Chiostro di Sant'Abbondio di Como, nei giorni 15, 22 e 28 novembre, il ciclo di incontri dal titolo «Il giornalista fuori e dentro il processo penale», organizzato nell’ambito degli obiettivi del Piano strategico del Dipartimento di Diritto economia e culture, curato da Stefano Marcolini, professore associato di Diritto processuale penale.

I seminari, aperti al pubblico e a ingresso gratuito, vogliono essere un’opportunità di approfondimento e di confronto sul ruolo ricoperto dal giornalista e dalla cronaca giudiziaria nel processo penale.

Il progetto permetterà di creare un dibattito tra studenti, accademici, professionisti (in primis, avvocati e giornalisti) e la cittadinanza.
Gli incontri avranno ad oggetto i seguenti temi: introduzione ai tratti caratteristici del nuovo processo penale, con particolare riferimento alla struttura, alla terminologia giuridica e alle novità introdotte dalla Riforma Cartabia, la responsabilità penale del giornalista nell’ottica del diritto di cronaca e critica, nonché il diritto al segreto giornalistico, l’attitudine consapevole o inconsapevole dei media di influenzare l’opinione pubblica e, soprattutto, le decisioni giudiziarie, il segreto investigativo e la pubblicità degli atti nella fase delle indagini preliminari e il diritto all’oblio e i doveri del giornalista.

Calendario appuntamenti:

  • Venerdì 15 novembre, ore 14 - Aula 2.6 del Chiostro di Sant'Abbondio, Como
    «Cronaca giudiziaria e riforma Cartabia: il giornalista e il processo»
    Intervengono: Giulia Barone, assegnista di ricerca, Università dell’Insubria, e Marcello Perillo, avvocato del Foro di Lecco
  • Venerdì 22 novembre, ore 14 - Aula 2.6 del Chiostro di Sant'Abbondio, Como
    «Dalla cronaca giudiziaria al processo mediatico, un problema di etica giudiziaria?»
    Intervengono: Andrea Marabini, dottorando di ricerca, Università dell’Insubria, Davide Toscani, avvocato del Foro di Busto Arsizio e vice procuratore onorario del Tribunale di Varese, e Sergio Nicastro, giornalista professionista, direttore del Gruppo editoriale Netweek
  • Giovedì 28 novembre, ore 14 - Aula 1.3 del Chiostro di Sant'Abbondio, Como
    «Un bilanciamento di interessi: i limiti del diritto all'oblio?»
    Intervengono: Thomas Di Candia, assegnista di ricerca, Università dell’Insubria, Pierpaolo Livio, avvocato del Foro di Como, e Alessandro Galimberti, giornalista professionista del Sole 24 Ore, già presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia

▶ L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli avvocati e dà diritto al riconoscimento di 2 crediti formativi per la partecipazione a ogni incontro.
È possibile iscriversi agli incontri al seguente link: https://forms.office.com/e/DgkUQwGwMd?origin=lprLink
Per maggiori informazioni: [email protected]; [email protected]; [email protected]

Documenti