
Si terrà il 19 novembre alle ore 9.30, nell'aula magna del Chiostro di Sant'Abbondio, a Como, il convegno dal titolo «I cammini ieri oggi e domani. Innovare, promuovere, riscoprire, salvaguardare: nuove progettualità per il mondo dei cammini».
L'evento è organizzato in collaborazione con l'Associazione Iubilantes di Como e dalla professoressa Stella Coglievina, nell’ambito del suo progetto di ricerca Prin Pnrr 2022 «Itinerel - Religious and cultural routes as ITINEraries towards European common values, sustainable tourism and the protection of cultural and RELigious heritage for future generations»
PROGRAMMA
- Ore 9.30 - Accoglienza dei partecipanti
- Ore 9.45 - Saluti istituzionali della direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture Francesca Ruggieri e dei rappresentanti di Regione Lombardia
- Saluto e avvio dei lavori a cura di Ambra Garancini, presidente di Iubilantes e della Rete dei cammini, con la relazione Cammini: ponti verso il futuro
Intervengono:
Roberta Minazzi e Alessandro Panno, Dipartimento di Diritto economia e culture
Turismo religioso e valorizzazione del territorio
Stella Coglievina, Dipartimento di Diritto economia e culture e referente del Progetto di ricerca Prin Pnrr 2022 «Itinerel»
Cammini religiosi, tra tutela e valorizzazione del patrimonio
Daniele Oxoli, Politecnico di Milano - Geoab
Il supporto della Geomatica alla mappatura dei cammini: ieri e oggi
Federico Di Cosmo, Dipartimento di Architettura e studi urbani, Politecnico di Milano
Cortocircuiti e fattori di resistenza nella fruizione dei cammini storici: il caso della Via degli Abati
Andrea Rolando, Dipartimento di Architettura e studi urbani, Politecnico di Milano, Osservatorio e-scapes & Laboratorio del Cammino
Camminare come azione di conoscenza e progetto, per ricucire i territori
Modera e conclude Sergio Valzania, giornalista