
Venerdì 25 ottobre si è svolta nella sede di via Ravasi, a Varese, la prima seduta di laurea abilitante per il corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria dell’Università dell’Insubria.
Istituita con la Legge 163/21 e resa effettiva dal decreto attuativo 653 del luglio 2022, la laurea abilitante consente di ottenere, già con l’esame finale del corso di studi, l’abilitazione necessaria per iscriversi all’Albo e iniziare a esercitare la professione.
Un aspetto fondamentale di questo percorso è il tirocinio pratico valutativo obbligatorio, durante il quale gli studenti svolgono attività clinica come primi operatori, sotto la supervisione diretta di docenti e tutor, acquisendo crediti formativi universitari (Cfu).
Il corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, diretto dalla professoressa Lucia Tettamanti, offre formazione sull'attività di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presidi necessari.
L’insegnamento tradizionale offerto dall'Ateneo si affianca a un innovativo programma di studi che fornisce conoscenza delle nuove tecnologie applicate nell’ambito dell’odontoiatria moderna, necessarie per un inserimento nell’attuale ambito lavorativo.
Il corso è così strutturato in un biennio indirizzato allo studio di attività formative di base, mentre il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico e, in particolare, odontostomatologico. Contestuale è il tirocinio professionalizzante.
Corsi teorici e tirocini clinici perseguono l’obiettivo di maturare abilità ed esperienze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo.
Il sesto anno è inoltre prevista attività didattica esclusivamente professionalizzante finalizzata alla cura del paziente.