Terza edizione della Giornata della ricerca del Didec: presupposti e implicazioni dell'intelligenza artificiale nell'evento aperto al pubblico

Quando:
, 9.30 - 18.30
Argomento: Didattica e formazione, Ricerca e innovazione, Territorio Insubria
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Como - Chiostro di Sant'Abbondio

È in programma giovedì 26 settembre la terza edizione della «Giornata della ricerca del Dipartimento di Diritto economia e culture» diretto dalla professoressa Francesca Ruggieri, organizzata da un'apposita Commissione nel raccordo con i Centri di ricerca afferenti alla struttura.

Il programma dell’evento aperto al pubblico, e ospitato nell'aula magna del chiostro di Sant'Abbondio, è dedicato ai presupposti e alle implicazioni, soprattutto teoriche, dell'intelligenza artificiale anche nella ricerca scientifica, con il taglio interdisciplinare che caratterizza il Dipartimento di Diritto economia e culture, Didec.

PROGRAMMA

  • Ore 9.30 - Welcome Coffee

PRIMA SESSIONE

  • Ore 10 - Saluti istituzionali
  • Ore 10.15 -  Presentazione dei progetti di ricerca finanziati nell’ambito del Dipartimento
    Presiede Michele Saporiti, Dipartimento di Diritto economia e culture
  • Ore 11.15 - IA e studio della Giurisprudenza
    Lucio San Marco, Nomos AI S.r.l.
    Presiede Marta Cenini, Dipartimento di Diritto economia e culture
  • Ore 12 - Attribuzione del premio dipartimentale per ricercatori del Didec (prima edizione)
    Presiede Francesca Ruggieri, direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture
  • Ore 12.15 -  Presentazione del volume «Declinazioni interdisciplinari. Atti della Giornata della Ricerca Didec 2023», a cura di Sebastiano Citroni e Luigi Testa, Dipartimento di Diritto economia e culture
    Presiede Francesca Ruggieri, direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture
  • Ore 12.30 - Light Lunch

SECONDA SESSIONE

Primo Panel

  • Ore 13.45 - Presupposti concettuali e teorici del rapporto con l’IA
    Presiede Antonio Angelucci, Dipartimento di Diritto economia e culture
    Interventi:
    • IA e nuovi paradigmi dell’interpretazione contrattuale
      Chiara Iorio
    • L’algoritmo bouche de la loi: IA e interpretazione del diritto civile
      Geo Magri
    • IA e atto creativo. Gli strumenti della sociologia culturale per comprendere le nuove forme di autorialità
      Massimiliano Raffa
  • Domande e interventi del pubblico

Secondo panel

  • Ore 14.20 - Scenari applicativi dell’IA e applicazioni nella ricerca
    Presiede Giuseppe Colangelo, Dipartimento di Diritto economia e culture

Prima parte

  • Traduzioni giuridiche e notarili di nuova generazione: l'impatto dell’IA e delle tecnologie NLP
    Roberta Bogni
  • Impiego delle nuove tecnologie in medicina
    Valerio De Berardinis
  • Intelligenza museale: innovazione, sfide e opportunità
    Enrico Longarini
  • Scenari applicativi dell’IA nell’ambito della ricerca
    Giuseppe Ragucci
  • Oκονομία dei Large Language Models
    Giuseppe Porro
  • L’IA nella traduzione medica: potenzialità e limiti dal punto di vista terminologico, culturale e regolatorio. Un caso pratico
    Paola Tosi
  • Domande e interventi del pubblico

Seconda parte

  • L’IA come supporto alla decisione: rischi e prospettive
    Alice Angelini
  • Modelli regolatori per l’IA. Uno sguardo di diritto comparato
    Andrea Baggio
  • L’impatto dell’AI nel mondo del lavoro
    Flavia Cortelezzi
  • L’IA al servizio del legislatore processuale penale: data lake e giustizia predittiva
    Thomas Di Candia
  • Il diritto di famiglia al vaglio dell’IA e della giustizia predittiva
    Maria Dominique Feola
  • Strumenti di IA nella pianificazione del pellegrinaggio. Uno studio comparato fra Chat GPT e Google Gemini
    Massimiliano Fissore
  • Formazione dei giuristi e IA: il caso tedesco
    Gabriella Mangione
  • Domande e interventi del pubblico

Terzo panel

  • Ore 16.30 - Limiti giuridici, etici e progettuali in tema di IA
    Presiede Valentina Albanese, Dipartimento di Diritto economia e culture 
    Interventi:
    • Responsabilità e rimedi civilistici nel nuovo Regolamento UE sull’IA: la protezione dei soggetti danneggiati
      Clarissa Canziani
    • IA in ambito sanitario. Alcune riflessioni in tema di responsabilità civile
      Stefano Fanetti
    • IA e diseguaglianze di genere
      Barbara Pozzo e Valentina Jacometti
    • È possibile una Bioetica degli algoritmi?
      Michele Saporiti
    • IA e surveillant art
      Deborah Toschi
    • L’avvento dell’IA “generativa”: una sfida per il diritto e per i diritti
      Giulia Tiberi
  • Domande e interventi del pubblico
  • Saluti conclusivi di Francesca Ruggieri, direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture  
Documenti