
L'Università dell'Insubria presente alla quinta edizione del Forum regionale dal titolo «Lombardia, terra di conoscenza. La circolarità fra ricerca, innovazione e cambiamento culturale», in programma domani, venerdì 20 settembre, nella Sala Campiotti della Camera di Commercio di Varese.
Il convegno dedicato allo sviluppo sostenibile e all’economia circolare, con la partecipazione di esperti accademici e professionisti del settore, è organizzato da Regione Lombardia, con la collaborazione di Fondazione Lombardia per l’ambiente, la Camera di Commercio di Varese e stakeholder locali.
I professori dell'Università dell'Insubria avranno un ruolo centrale. Gianluca Tettamanti, ordinario del Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita, presenterà il progetto Rich, che si propone di produrre biomateriali dai rifiuti, promuovendo soluzioni sostenibili. Elena Maggi, delegata del rettore per lo Sviluppo sostenibile, discuterà dei progetti di economia circolare dell’Ateneo e delle loro ricadute sul territorio. Flavia Marinelli, delegata del rettore per la Ricerca, interverrà sulle sinergie tra ricerca e sostenibilità. Mauro Fasano, delegato del rettore per l’Innovazione e il trasferimento tecnologico, parlerà del ruolo dell’innovazione per una crescita sostenibile.
Il forum esplorerà come l’economia circolare possa diventare una leva di competitività per l’ecosistema imprenditoriale locale, coinvolgendo attori del mondo accademico, industriale e istituzionale.