
Si svolgerà a Como venerdì 31 maggio alle 9, nella Sala conferenze della Biblioteca «Paolo Borsellino», la prima edizione del convegno «Percorsi notarili nel giuridico pos-moderno», organizzato dal Consiglio notarile dei Distretti riuniti di Como e Lecco e patrocinato dall'Università dell’Insubria, dal Consiglio nazionale del Notariato e dal Comune di Como.
L’evento, aperto anche a praticanti e studenti universitari, vedrà la partecipazione dei componenti dell’Ufficio studi e delle Commissioni civilistica e pubblicistica del Consiglio nazionale del notariato.
Coordinato da due consiglieri nazionali, Matteo Gallione e Diego Barone, il convegno si pone l’obiettivo di approfondire tematiche e problematiche legate al ripensamento delle categorie classiche nonché alla riconcettualizzazione di ruolo e funzione della prassi rispetto al legalismo e al formalismo novecentesco.
L’incontro offrirà inoltre l’occasione di presentare la neonata Scuola del Consiglio nazionale del Notariato, che ha come referente Diego Barone.
PROGRAMMA
Sessione antimeridiana, dalle 9 alle 13.30
Presiede Matteo Gallione, consigliere del Consiglio nazionale del Notariato
- Saluti introduttivi di Camilla Pelizzatti, presidente del Consiglio notarile dei Distretti riuniti di Como e Lecco, e Giulio Biino, presidente del Consiglio nazionale del Notariato
- Interventi introduttivi di Francesca Ruggieri, direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture dell'Università dell'Insubria, Barbara Pozzo, ordinaria di Diritto comparato, Università dell'Insubria, Marta Silvia Cenini, associata di Diritto privato e di Diritto civile, Università dell'Insubria, Carmelo Di Marco e Alessandra Mascellaro, consiglieri del Consiglio nazionale del Notariato, e Mario Mele, consigliere della Cassa nazionale del Notariato
- Prefazioni scientifiche,
- Scuola nazionale del Notariato
Diego Barone, consigliere del Consiglio nazionale del Notariato: - Situazioni giuridiche patrimoniali tra coniugi
Cesira De Michele e Giuseppe Trapani, consiglieri del Consiglio nazionale del Notariato - Rileggendo Paolo Grossi
Massimo Palazzo, presidente del Consiglio notarile di Firenze, Pistoia e Prato
- Scuola nazionale del Notariato
- Relazioni scientifiche:
- Riconcettualizzazione dell’atto notarile in funzione pos-moderna
Serena Metallo - Miti e riti delle vicende circolatorie di beni culturali tra tradizione e modernità
Cristina Lomonaco - Vendita procedimentalizzata d’immobili da costruire e interventi edilizi su fabbricati esistenti
Camilla Pelizzatti
- Riconcettualizzazione dell’atto notarile in funzione pos-moderna
Sessione pomeridiana dalle 15.30 alle 19
Presiede Diego Barone, consigliere del Consiglio nazionale del Notariato
- Saluti introduttivi di Enrico Maria Sironi, presidente del Comitato regionale dei notai della Lombardia
- Prefazione scientifica di Maria Teresa Ligozzi, notaio in Arienzo, promotore scientifico del gemellato evento "Ruolo e funzione del notaio: dal logoro stereotipo del mero documentatore a baricentro di una funzione promozionale nell’esperienza giuridica. Rileggendo Carmine Donisi, prima edizione, Sorrento 2024”
- Relazioni Scientifiche:
- Un altro modo di succedere: la trascrizione delle dichiarazioni ricognitive post mortem
Antonio Musto
Evoluzione e innovazione del regime giuridico e circolatorio delle pertinenze
Federica Tresca
Strumenti notarili di presidio e di recupero della regola privata
Mauro Leo
- Un altro modo di succedere: la trascrizione delle dichiarazioni ricognitive post mortem
▶ Sono stati riconosciuti dal Consiglio nazionale del Notariato 12 crediti formativi ai notai partecipanti
Per l’iscrizione è necessario inserire i propri dati entro il 30 maggio al link https://live.notaicomolecco.it/registrazione/
▶ Per informazioni inviare una e-mail a [email protected]
▶ Il convegno è gratuito e al momento si svolgerà esclusivamente in presenza, in seguito verrà valutata la possibilità di una diretta streaming, ma senza attribuzione di crediti formativi