LAW & CINEMA 2024

Rassegna cinematografica estiva - Dipartimento di Diritto, Economia e Culture

La Rassegna cinematografica organizzata dal Dipartimento di Diritto, Economia e Culture è organizzata in due cicli, uno estivo e uno autunnale, mira ad offrire in chiave interdisciplinare nuovi strumenti per la migliore comprensione di fenomeni giuridici, economici e sociali. In particolare, l’edizione 2024 della Rassegna è diretta ad esplorare le interazioni tra diritto ed arte con un focus specifico sul falso nell’arte e sul rimpatrio delle opere illegittimamente depredate.

Il progetto intende creare un dibattito tra gli studenti, i professionisti (in primis, gli avvocati) e la cittadinanza e si connette all’obiettivo 4 “Istruzione di qualità” dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (“Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti”).

Si ricorda che per gli studenti iscritti ai CdS erogati dal DiDec è previsto il riconoscimento di 3 crediti formativi a seguito della visione di almeno 5 film e del superamento di un esame orale.

Il progetto è aperto alla frequenza anche da parte degli studenti degli altri corsi di laurea dell’Ateneo; in tal caso, il riconoscimento dei crediti è subordinato alla delibera dei rispettivi dipartimenti di afferenza.

Documenti
Documento

Mercoledì 22 maggio 2024 ore 20.30 Aula Magna "Come rubare un milione di dollari e vivere felici" (W. Wyler, USA 1966)

Il film, con Audrey Hepburn e Peter O'Toole, affronta il tema del falso nel mercato dell'arte. Charles Bonnet, uno stimato collezionista d'arte ma in realtà un abile falsario, presta ad un prestigioso museo di Parigi la sua Venere di Cellini, stimata un milione di dollari. Peccato che sia un falso...

Mercoledì 26 giugno 2024 ore 20.30 Aula Magna "Il mio capolavoro" (G. Duprat, ES/AR 2018)

Il film, in bilico tra thriller e commedia, racconta la storia di un gallerista spregiudicato che sfrutta la perdita di memoria di un artista della sua galleria scontroso e sopra le righe, ormai sulla via del declino, per tornare infine sulla cresta dell'onda. Un nuovo lavoro su amicizia, arte e truffa, in cui il regista collabora con il fratello Andres Duprat, direttore del Museo Nazionale delle Belle Arti di Buenos Aires.

Mercoledì 17 luglio 2024 ore 20.30 Aula Magna "Woman in golda" (S. Curtis, GB 2015)

Il film, con Helen Mirren, ricostruisce la battaglia legale contro il governo austriaco di una donna ebrea, da anni trasferitasi negli Stati Uniti.  L'oggetto della contesta legale sono le opere d'arte di proprietà della sua famiglia, lasciate indietro durante la fuga per la libertà e rubate dai nazisti, e in particolare il quadro di Gustav Klimt, dal titolo "Ritratto di Adele Bloch-Bauer I", ovvero la "donna in oro" del titolo. 

Immagine
QRCode_Iscrizione