
L'evento è sold out per raggiunta capienza massima consentita dall'aula.
▶ Per manifestare l'interesse a partecipare a una eventuale seconda edizione del convegno inviare una mail a [email protected]
Venerdì 12 aprile alle ore 8.30, l'aula magna «Granero-Porati» di via Dunat, a Varese, ospita il convegno dal titolo «La gestione del rischio Radon» patrocinato dal Comune di Varese e coordinato dai professori dell'Università dell'Insubria Fabio Conti, Dipartimento di Scienze teoriche e applicate, e Cristiana Morosini, Dipartimento di Scienza e alta tecnologia, in collaborazione con l'Agenzia per la tutela della salute Insubria e l'Ordine dei Geologi della Regione Lombardia.
L'incontro torna ad approfondire un tema legato al territorio: la presenza del gas Radon nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro.
La situazione italiana si è evoluta a livello normativo con la recente «Adozione del piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032» (DPCM 11-01- 2024). Nella pratica molto resta ancora da fare, considerando altre realtà, appena fuori dai nostri confini, particolarmente attive su questo problema.
In concomitanza del convegno sarà allestita una mostra di tecnologie e servizi per il settore del Radon con la possibilità di avere informazioni dagli espositori Assoradon, Miam, Niton, Smeraldo ambiente.
Sponsor del convegno sono Miam e Smeraldo ambiente.
PROGRAMMA
- Ore 8.30 - Registrazione partecipanti
- Ore 9.00 - Saluti istituzionali di Nicoletta Cornaggia, Regione Lombardia U.O. Prevenzione, Federica Ravasi, vice-presidente dell'Ordine dei Geologi della Lombardia, Cristiana Morosini, coordinatrice del Comitato di indirizzo dei corsi di laurea in Ingegneria dell'Università dell’Insubria
- Ore 9.30 - Origine naturale del Radon
Federico Manicone, Geobim S.r.l. - Ore 9.50 - Il portale GeoS.A. – Scenario Radon
Daniela Aimetti, Ats Insubria, S.S. Epidemiologia - Ore 10.10 - Aspetti igienico-sanitari
Domenico Cavallo, ordinario di Medicina del lavoro, Università dell’Insubria - Ore 10.30 - Aspetti normativi
Roberta Corrao, referente della Radioprotezione, Ats Insubria - Ore 11 - Mappatura e tecniche di misura
Rosella Rusconi, Arpa Lombardia - Ore 11.30 - Tecniche di risanamento
Mauro Gandolla, Econs SA - Ore 12 - Interazione del rischio Radon con le tecniche di contenimento energetico
Luca Verdi, Arpa Bolzano - Ore 12.30 - Dibattito finale
Fabio Conti, ordinario Ingegneria sanitaria e ambientale, Università dell’Insubria - Ore 13 - Questionario di gradimento
- Ore 13.10 - Conclusioni e Light lunch