"Sulle tracce di Fausta Cialente" con Claudia Biraghi: il quinto appuntamento del ciclo di incontri culturali a Villa Toeplitz

Quando:
, 16.30 - 18.00
Immagine evento
Immagine
Fausta Cialente

Mercoledì 20 marzo, in Villa Toeplitz, viale G.B. Vico 46 a Varese, si terrà l'incontro «Sulle tracce di Fausta Cialente» con Claudia Biraghi.

L'evento, organizzato dal Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali nell'ambito del ciclo di incontri culturali "L'unità del sapere. Territori, relazioni, connessioni" del  inizierà alle ore 16:30.

Sarà possibile seguire i lavori in diretta streaming sulla piattaforma Teams: clicca qui.

Fausta Cialente, giornalista, traduttrice, scrittrice tra le più interessanti del Novecento, ha a lungo abitato in una casa a Caldana di Cocquio Trevisago, e qui ha composto buona parte dei suoi capolavori. Il suo legame con il Varesotto si inserisce peraltro in una vita geograficamente molto “nomade” (nata a Cagliari, muore nel Berkshire, in Inghilterra, dopo aver vissuto a Trieste, Genova, Alessandria d’Egitto, il Cairo, Milano, Roma, in Spagna e in Persia), spesso in contesti internazionali e culturalmente stimolanti.

Fra i suoi libri più celebri, Natalia (1930, Premio dei Dieci), Pamela o la bella estate (1935), Cortile a Cleopatra (1936), Ballata levantina (1961), Un inverno freddissimo (1966, da cui è stato tratto, nel 1976, il film televisivo a puntate Camilla), Il vento sulla sabbia (1972, premio Enna), Le quattro ragazze Wieselberger (1976, premio Strega). Molti romanzi sono stati ripubblicati negli ultimi anni (segno di una ripresa d'interesse per l'autrice), così come alcune delle sue traduzioni: Clea di Lawrence Durrell, Piccole donne e Piccoli uomini di Louisa M. Alcott.

Nonostante tutto questo, Fausta Cialente resta tutto sommato una figura poco nota e studiata. Soprattutto, non gode della fama che meriterebbe nel nostro territorio. Non pare dunque inutile creare un’occasione per riparlare di lei, ritrovando, attraverso il racconto di una ricerca, ‘tracce’ e testimonianze concrete della sua presenza.

Agli studenti della Laurea triennale e magistrale in Scienze della Comunicazione sarà riconosciuto 1/2 di punti seminario

Il ciclo di incontri proseguirà con il seguente programma:

  • Mercoledì 3 aprile  
    Notturno a Lugano. Morselli lettore di d'Annunzio - Elena Maiolini 
     
  • Mercoledì 17 aprile  
    Supermons de Busti: parole e opere di un poco conosciuto francescano varesino (con alcune considerazioni sulle origini della presenza minoritica nel borgo prealpino) - Alfredo Lucioni
     
  • Martedì 14 maggio  
    Santa Maria del Monte di Velate nelle carte medievali - Claudia Storti