"Le parole in chirurgia. Dal Medioevo al SARS-CoV-2" di Renzo Dionigi: il secondo appuntamento del ciclo di incontri culturali a Villa Toeplitz

Quando:
, 16.30 - 18.00
Argomento: Ricerca e innovazione, Territorio Insubria
Immagine evento
Immagine
Le parole in chirurgia. Dal Medioevo al SARS-CoV-2

Mercoledì 7 febbraio, in Villa Toeplitz, viale G.B. Vico 46 a Varese, si terrà la presentazione del libro «Le parole in chirurgia. Dal Medioevo al SARS-CoV-2» di Renzo Dionigi

L'evento, organizzato nell'ambito del ciclo di incontri culturali "L'unità del sapere. Territori, relazioni, connessioni," inizierà alle ore 16:30.

La presentazione vedrà la partecipazione di Giuseppe Armocida, Giovanni Iamartino, e Alessandra Vicentini, oltre alla presenza dell'autore Renzo Dionigi.

Oggi, la comunicazione scientifica avviene in inglese, e le altre lingue europee sono meno utilizzate e rimangono in un ambito di minore prestigio anche professionale. Questo comporta il rischio di un crescente contrasto: da un lato, un linguaggio agevolato, accessibile a chi non è medico o allo studente in medicina; dall’altro, un linguaggio iperspecialistico, che rischia di essere di difficile comprensione per gli stessi medici con altra specializzazione. Durante la revisione dell’ultima edizione di un noto trattato di chirurgia si è constatata un’inattesa e straordinaria estensione dei lemmi chirurgici e medici in generale. Questa proliferazione di termini, talora impenetrabili, inconsueti e frequentemente presi in prestito da altre lingue, sta progressivamente allontanando il grande pubblico e per il suo tecnicismo può mettere in difficoltà anche la “corporazione clinica”. Si è così reso necessario un aggiornamento del vocabolario chirurgico e, in parte, di quello medico per fornire elementi utili per decodificare e intendere neologismi, forestierismi, termini inconsueti, eponimi e acronimi.

Il ciclo di incontri proseguirà con il seguente programma:

  • Mercoledì 21 febbraio 
    Storie dipinte di San Carlo nei Grigioni - Sara Fontana
  • Mercoledì 6 marzo 
    La policromia nella scultura medievale - Saverio Lomartire
  • Mercoledì 20 marzo 
    Sulle tracce di Fausta Cialente - Claudia Biraghi
  • Mercoledì 3 aprile 
    Notturno a Lugano. Morselli lettore di d'Annunzio - Elena Maiolini 
  • Mercoledì 17 aprile 
    Supermons de Busti: parole e opere di un poco conosciuto francescano varesino (con alcune considerazioni sulle origini della presenza minoritica nel borgo prealpino) - Alfredo Lucioni
  • Martedì 14 maggio 
    Santa Maria del Monte di Velate nelle carte medievali - Claudia Storti