
Venerdì 2 febbraio, in aula magna Granero-Porati di via Dunant 3 a Varese, il Climate change Research center (CCRC) dell'Università degli Studi dell'Insubria in collaborazione con il Dipartimento di Scienze teoriche e applicate organizza il convegno «Mitigazione del cambiamento climatico nelle aree urbane e alpine»
L'evento, coordinato dal professor Mauro Guglielmin, vuole promuovere e mettere a conoscenza di tutti le cause, gli effetti e le soluzioni degli impatti del cambiamento climatico in diversi contesti.
Grazie alla partecipazione di professori, ricercatori e rappresentanti degli enti pubblici, verranno esposte le analisi ambientali, le soluzioni in ambito urbano/naturale e i feedback non solo riguardanti la salute degli ecosistemi ma anche il riscontro a livello antropico, economico e sociale.
La presenza di studenti provenienti da diverse discipline, cittadini e professionisti è incoraggiata.
L'obiettivo è coinvolgere coloro che desiderano prendere consapevolezza dell'anomalia climatica del nostro tempo e, allo stesso tempo, diffondere tra i loro conoscenti la consapevolezza che esistono soluzioni mirate alla coesistenza armoniosa tra l'umanità e l'ambiente, a livello sia individuale che nelle politiche nazionali.
I lavoro prenderanno inizo alle ore 9.30 e termineranno alle 17.
Sarà possibile anche la partecipazione online tramite Teams: clicca qui.
Per partecipare in presenza inviare comunicazione all'indirizzo e-mail: [email protected].
Programma:
- 9.30-9.45 Apertura e saluti:
• Mauro Ferrari Direttore del DISTA-Università dell'Insubria
• Mauro Guglielmin Direttore del CCRC-Università dell'Insubria
• Davide Galimberti Sindaco Comune di Varese
- 9.50-10.05 Dino De Simone (Comune di Varese)
- 10.05-10.25 Gianluca Gurrieri (Direzione generale all’Ambiente e clima – Regione Lombardia)
- 10.25-10.45 Clara Bravi (Direzione generale agli Enti locali, montagna, risorse energetiche, utilizzo risorsa idrica – Regione Lombardia)
- 10.45-11.20 Coffee Break
- 11.20-11.40 Cinzia Cesarini (Città metropolitana di Milano)
- 11.40-12.00 Chiara Giari e Elena Morocutti (Parco nazionale
dello Stelvio)
- 12.00 -12.20 Mauro Guglielmin (CCRC, Università dell'Insubria)
- 12.20-12.40 Nicoletta Cannone (CCRC, Università dell'Insubria)
- 12.40-14.00 Pranzo
- 14.00-14.20 Stefano Ponti (CCRC, Università dell'Insubria)
- 14.20-14.40 Luigi Mariani (Università di Brescia)
- 14.40-15.00 Edoardo Croci (Università Bocconi, GREEN)
- 15.00-15.30 Coffee Break
- 15.30-17.00 Presentazioni sottomesse:
• Ilaria Bonfanti (Università dell'Insubria)
• Enrico Mattea (Università Friburgo)
• Francesco Grifoni (Università dell'Insubria)
• Alessandro Longhi (Università dell'Insubria)
• Francesco Malfasi (Università dell'Insubria)
• Silvia Picone (Università Ca’ Foscari Venezia - dell'Insubria)
• Vasudha Chaturvedi (IUSS Pavia - dell'Insubria)