La Giornata della Memoria: Insubria presente agli incontri organizzati a Varese e Como con le istituzioni del territorio

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Giornata della memoria 2022
Paragrafo

L'Università dell'Insubria partecipa all'incontro presieduto dal Prefetto di Varese Salvatore Pasquariello in occasione della Giornata della Memoria, venerdì 26 gennaio al Salone Estense di Varese.

Presenti per i saluti istituzionali: il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente della Provincia Marco Magrini, il sindaco Davide Galimberti, il dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Giuseppe Carcano e il magnifico rettore dell'Università dell'Insubria Angelo Tagliabue.

Un intervento sul tema «Storia e memoria» è proposto dal professor Fabio Minazzi, docente di Filosofia delle scienze dell’Università dell’Insubria.

Durante la mattinata intervengono gli studenti dell’Isis Newton di Varese, accompagnati dal dirigente Daniele Marzagalli e dai docenti Daniela Rodà e Andrea Pillon.

Alle 10.10 si svolge la cerimonia di consegna di cinque medaglie d'onore a cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti, e ai familiari dei deceduti.

Segue la presentazione delle «Pietre di inciampo» con la presenza dei sindaci di Duno, Lonate Pozzolo e Viggiù, a cura della presidente dell'Anpi provinciale Ester De Tomasi

La giornata si conclude alle 21 con il concerto del Trio Simcha Ben «E cominciò a piovere», promosso dall’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Varese.

Anche a Como sabato 27 gennaio, nell'aula magna del Chiostro di Sant'Abbondio, saranno consegnate  le medaglie d'onore a cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti, nonché a coloro destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra, e ai familiari dei deceduti. 

L'ateneo partecipa con l'Insubriae Chorus e i saluti istituzionali del Prefetto di Como Andrea Polichetti, il sindaco Alessandro Rapinese, l'Assessore regionale all'Università ricerca e innovazione Alessandro Fermi e il professor Antonio Angelucci del Dipartimento di Diritto economia e culture.

▶ Lunedì 29 gennaio alle ore 10, l'aula magna Granero-Porati in via Dunant 3 a Varese, ospita l'incontro «Il primo eccidio degli Ebrei in Italia sul Lago Maggiore» a cura del Centro internazionale insubrico.

Data ultimo aggiornamento: 25 Gennaio 2024