
È in programma al Padiglione di via Monte Generoso, a Varese, l'ultimo incontro del ciclo di seminari dal titolo «Uno sguardo verso il futuro: in cammino nella complessità contemporanea. Sentieri di riflessione in bioetica, scienze umane ed educazione, per orientarsi nel tempo della complessità. in dialogo con esponenti del panorama culturale e scientifico attuale».
Gli incontri sono coordinati dal Teaching and Learning Center, Tlc, in collaborazione con il Centro di Ricerca in Etica clinica, Crec, Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita, all'interno dell'Insubria Soft Skills Project.
- Lunedì 25 marzo, alle ore 10 - Sala Consiliare, Padiglione Monte Generoso
Dialogare nella complessità: itinerari di riflessione in bioetica, epistemologia, biologia, scienze umane ed educazione nel contesto contemporaneo
▶ Introduzione dei docenti dell'Università dell'Insubria Mario Picozzi, direttore del Centro di Ricerca in Etica clinica, e Stefano Bonometti, direttore Teaching and Learning
Miguel Benasayag, filosofo, psicanalista, ricercatore ed epistemologo, autore e fondatore del Collettivo culturale "Malgré Tout"
▶ Discussione finale moderata da Silvia Siano, Centro di Ricerca in Etica clinica
▶ Comitato scientifico: Stefano Bonometti, direttore del Tlc, Elena Ferioli, coordinatore del Crec, Letizia Ferri, assegnista del Tlc, Silvia Siano, consigliere scientifico del Crec
Il ciclo aperto al pubblico interessato è rivolto in particolare agli studenti universitari afferenti ai corsi di laurea in:
- Medicina e chirurgia
- Odontoiatria e protesi dentaria
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Ostetricia
- Educazione professionale
- Tecniche di laboratorio biomedico
- Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
- Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Igiene dentale
- Scienze Biologiche
- Biotecnologie
- Scienze della comunicazione
- Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale
▶ Il percorso educativo mira a formare la cittadinanza nel contesto della complessità contemporanea, proponendo l'esplorazione, la riflessione, l'esercizio di pensiero critico e lo sviluppo di competenze trasversali necessarie verso le implicazioni del progresso scientifico e tecnologico nell'ambito di discipline biomediche, mediche, umanistiche e psico-pedagogiche nella società postmoderna, con un focus particolare sulle questioni bioetiche ed educative.
▶ Gli obiettivi di apprendimento includono la gestione dell'emotività affrontando tematiche etiche, giuridiche, antropologiche e ambientali, nonché la promozione di un atteggiamento riflessivo e responsabile nella condivisione e divulgazione di tali tematiche in un contesto globale. Gli argomenti trattati nel corso dei seminari saranno in particolare le tecnoscienze, l'ibridazione tra uomo e macchina, l'analisi psico-socio-pedagogica della complessità, l'educazione digitale, la sostenibilità ambientale e sociale, e la cittadinanza per un'educazione alla pace nel contesto postmoderno contemporaneo.
Al termine del percorso, per chi ha frequentato almeno 6 ore, verrà rilasciato un Open Badge.
INCONTRI PRECEDENTI
- Giovedì 8 febbraio
▶ Introduzione dei docenti dell'Università dell'Insubria Stefano Bonometti, direttore Teaching and Learning Center, e Gianmarco Gaspari, professore ordinario in Letteratura italiana
▶ Intervento di Eraldo Affinati, scrittore e fondatore della Scuola Penny Wirton
Delfini, vessilli, cannonate. Autobiografia letteraria. La responsabilità della parola
- Giovedì 22 febbraio
Vivere nella Supersocietà: uno sguardo sul-la sostenibilità ambientale, sociale, digitale dell’umanesimo contemporaneo
▶ Introduzione dei docenti dell'Università dell’Insubria Mario Picozzi, direttore del Centro di Ricerca in Etica clinica, e Luigi Valdatta, direttore del Dipartimento di Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita
▶ Intervento di Mauro Magatti, professore ordinario di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, editorialista del Corriere della Sera e di Avvenire
▶ Discussione finale moderata da Silvia Siano, Centro di Ricerca in Etica clinica
- Martedì 12 marzo
Percorsi e pratiche di cittadinanza per un’educazione alla pace nel contesto multiculturale della complessità contemporanea
▶ Introduzione del professor Stefano Bonometti, direttore del Teaching and Learning Center dell'Università dell’Insubria
▶ Intervento di Alberto Castelli, professore ordinario di Storia del pensiero politico, Università dell’Insubria
▶ Discussione finale moderata da Paola Biavaschi, professoressa ordinaria di Diritto romano, Università dell’Insubria