L’attualità di don Lorenzo Milani tra didattica inclusiva e Metaverso, nel contrasto tra disuguaglianza e povertà educativa

Quando:
Dal al , 9.30 - 16
Argomento: Territorio Insubria
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Don Milani

«Educare all’impegno sociale tra didattica inclusiva e metaverso. L’attualità di don Lorenzo Milani»: è il titolo dell'importante convegno che si terrà il 2 e il 3 novembre a Varese, organizzato da Acli provinciali, Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico, Università dell’Insubria, Libera - sezione di Varese e Fondazione La Sorgente, con il patrocinio della Fondazione don Lorenzo Milani e del Comitato scientifico per il Centenario di don Lorenzo Milani.

Il convegno è strutturato in tre sessioni, con 11 relazioni, due testimonianze, una mostra, una serata nell'ambito del Festival Glocal, e 3 workshop. L'obiettivo dell'iniziativa è coinvolgere docenti, formatori, educatori e personale del terzo settore nella condivisione di ricerche ed esperienze didattiche basate sulla proposta pedagogica di don Lorenzo Milani, con azioni innovative volte a promuovere la didattica inclusiva e l'innovazione digitale nella scuola, per contrastare la disuguaglianza e la povertà educativa.

PROGRAMMA

▶ Giovedì 2 novembre, ore 9.30 - Prima sessione
Palazzo comunale, via Sacco 5, Varese
Modera Stefania Barile, Centro Internazionale Insubrico

  • Ore 10 - Ernesto Preziosi, Istituto Toniolo Milano, Censes Roma 
    Fare parti uguali tra diseguali: dati e possibili prospettive della dispersione scolastica attuale
  • Ore 10.30 - Chiara Giaccardi, Università Cattolica del Sacro Cuore
    Filosofia dell’educazione in don Milani
  • Ore 11.15 - Ivo Lizzola, Università di Bergamo
    L’eredità di don Milani: il sogno di una scuola come comunità di apprendimento
  • Ore 11.45 - Fabio Minazzi, Università degli Studi dell’Insubria
    Filosofia dell’educazione in don Milani

▶ Giovedì 2 novembre, ore 14.30 - Seconda sessione
Palazzo comunale, via Sacco 5, Varese
Modera Lauro Seriacopi, vice presidente della Fondazione don Milani

  • Ore 14-30 - Benedetta Centovalli,Università di Milano
    Cambierò la faccia del mondo: alla scuola degli ultimi di don Milani
  • Ore 15 - Paolo Ferri e Susanna Mantovani, Università di Milano Bicocca
    Don Milani e il metaverso: come garantire a tutti una cittadinanza digitale critica e consapevole
  • Ore 16 - Testimonianza di Agostino Burberi, ex allievo e presidente della Fondazione don Milani

Venerdì 3 novembre, ore 9 - Terza sessione
Sala Giuseppe Montanari, via dei Bersaglieri 1,  Varese
Moderna Carmela Tascone, presidente Acli provinciali di Varese aps

  • Ore 9 - Martino Troncatti, presidente Acli Lombardia aps
  • Ore 10.30 - Paolo Zuffinetti, direttore della produzione di Fondazione Enaip Lombardia
    La formazione professionale come esperienza di formazione popolare
  • Ore 10 - Stefania Barile, Centro Internazionale Insubrico, Acli provinciali di Varese aps
    Dis/pari opportunità per contrastare la disuguaglianza e la povertà educativa guardando a don Lorenzo Milani
  • Ore 10.30 - Francesca Botta, Acli provinciali di Varese aps
    I care come impegno civile
  • Ore 11.15 - Testimonianza di Lauro Seriacopi, vice presidente della Fondazione don Milani

Venerdì 3 novembre, ore 14 - Workshop
Itet Daverio Casula Nervi, via Mario Bertolone 13, Varese

  • Ore 14 - Benedetta Centovalli, Università di Milano Statale
    Didattica inclusiva - Leggere don Milani in carcere
  • Ore 15 - Paolo Ferri, Università di Milano Bicocca
    Didattica innovativa. La didattica nel metaverso don Milani reloaded
  • Ore 16 - Caterina Santinon, Acli provinciali di Varese aps
    Didattica sperimentale. Il volontariato come spazio di apprendimento: esperimenti di prosocialità
Documenti