L’accesso al Corso di studio è subordinato alla verifica del possesso di due requisiti:
- avere conseguito il titolo di laurea triennale o magistrale in una delle Classi di Laurea specificate nella Scheda SUA-CdS (Quadro A3.b);
- avere riportato un voto di laurea pari o superiore a 85/110.
Gli studenti provenienti da Classi di laurea differenti da quelle elencate nel Quadro A3.b della Scheda SUA-Cds possono accedere ai curricula del corso di laurea magistrale in base alle condizioni di seguito specificate:
- per il curriculum in Economia e Diritto di Impresa (EDI): possesso di un numero minimo di crediti pari a 6 in ciascuno dei seguenti SSD: IUS/01, IUS/04, IUS/12, SECS-P/07 (Contabilità e bilancio), fermo restando il requisito di voto pari o superiore a 85/110. Gli immatricolati presso l’Università degli Studi dell’Insubria, a partire dall’A.A. 2017/2018, al Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza che hanno scelto il percorso economico e d’impresa, in seguito al conseguimento del titolo potranno accedere al secondo anno del Corso di laurea Magistrale in Economia, Diritto e Finanza d’Impresa, curriculum in Economia e Diritto di Impresa (EDI).
- per il curriculum in Finanza e mercati digitali e sostenibili (FiMeDiS): possesso di un numero minimo di crediti pari a 6 nel seguente SSD: SECS-P/11, fermo restando il requisito di voto pari o superiore a 85/110.
Nella domanda di ammissione si chiede di indicare i titoli conseguiti e la pregressa carriera universitaria (con indicazione degli insegnamenti - e relativi SSD - frequentati), nonché ogni ulteriore riferimento utile per un’adeguata valutazione dei requisiti curriculari (anche con documenti allegati).
Gli studenti italiani e gli studenti comunitari ed extra comunitari in possesso di un titolo estero dovranno presentare istanza di valutazione della carriera pregressa per procedere all’accertamento del possesso delle competenze e conoscenze necessarie ai fini dell’accesso.
La verifica dei requisiti curriculari precede l’immatricolazione e viene effettuata dalla segreteria didattica di concerto con il responsabile del Corso di studi.
L’accertamento dei requisiti curriculari e della personale preparazione e attitudine degli studenti è effettuato tramite l’esame del titolo di laurea e di eventuali altri titoli prodotti, la valutazione della carriera universitaria e un colloquio con il responsabile del Corso di Studio.
Ulteriori informazioni di dettaglio sono disponibili nella pagina web del CdS.