Per l'ammissione al corso sono richieste buone conoscenze di cultura generale e cultura umanistica, utilizzo corretto della lingua italiana scritta.
La prova di verifica delle conoscenze consiste nella produzione, in 40 minuti, di un breve testo di max 20 righe su un argomento assegnato dalla Commissione di valutazione.
Il testo sarà valutato per correttezza, coerenza e concisione.
Se non otterrai una votazione minima di 18/30, potrai comunque frequentare le lezioni, ma ti verrà attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che dovrai colmare entro il primo anno di corso.
Ti sarà anche chiesto di rispondere a 30 domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale e discipline umanistiche da completare in 20 minuti. I risultati di questa parte della prova servono per raccogliere informazioni sulla cultura di base dei neo-immatricolati; risultati negativi non assegnano obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Consulta la sezione Preparati all’Università per scoprire tutte le iniziative proposte.