
Dopo l'ultima edizione a Napoli nel 2019 l'Università dell'Insubria organizza la 21esima edizione del «Congresso italiano di ornitologia», che dal 5 al 9 settembre ospiterà esperti della ricerca ornitologica nel Padiglione Didattico di Monte Generoso, a Varese.
L'iniziativa prevede la partecipazione di quattro prestigiosi ospiti che introdurranno ciascuna delle giornate congressuali previste dal 6 al 9 settembre:
- The ecology of Alpine Ring Ouzels and its implications in changing mountain ecosystems
Arnaud Barras, Stazione ornitologica Svizzera, Sempach - Current and future perspectives of urban bird research
Dan Chamberlain, Università di Torino - Migration programs facing rapid environmental change
Barbara Helm, Stazione ornitologica Svizzera, Sempach - Farmland birds conservation
Karine Princé, Commissione europea - Joint Research Center
La direzione scientifica del congresso vede il coinvolgimento del Dipartimento di Scienze teoriche e applicate, diretto dal professor Mauro Ferrari, e del Gruppo insubrico di ornitologia (Gio), l’associazione fondata nel 1999 che promuove l’indagine ornitologica nei nostri territori varesini, e guidata dal presidente Milo Manica. Completano la sinergia 18 esperti italiani afferenti a importanti strutture di ricerca in Italia e all’estero (Canada, Paesi Bassi, Germania, UK, Svizzera).
L'iniziativa è un'occasione per promuovere anche attività collaterali a tema faunistico, che possano coinvolgere la popolazione locale in eventi ricchi di contenuti e di curiosità, con la finalità di promuovere il capitale naturale locale.
La giornata del 5 settembre si apre alle 17.30 con il concerto a cura del Maestro Ciro Longobardi, introdotto dal Maestro Corrado Greco, in cui verranno eseguiti i brano dal «Catalogue d'Oiseaux» di Olivier Messiaen. Viene proposta una lettura analitica dell'opera di ispirazione ornitologica, evidenziando i processi attraverso i quali l'ascolto e la visione della natura si trasformano in pensiero musicale.
La serata prosegue con la proiezione serale del film «Yaya e Lennie - The Walking Liberty» di Alessandro Rak, in collaborazione con Film Studio '90.
- Entrambi gli eventi sono aperti al pubblico
- Per informazioni: https://www.cio2023varese.it/programma/