Successo per la Summer school in Critical topics of environmental law in comparative perspective, che si è tenuta a Como

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Group pic Summer School
Paragrafo

Dal 10 al 14 luglio si è tenuta a Como la Summer school dal titolo Critical topics of environmental law in comparative perspective: sustainability transition, the role of information and the challenges of the new silkroadL’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con le università di Aix-en-Province/Marseille, Francia, Utrecht, Paesi Bassi, e Opole, Polonia. 

Tra i docenti un particolare ringraziamento a Chris Backes, Utrecht University, Silvia Bagni, Università di Bologna, Natalia Chiner, University of Maastricht, Jerzy Jendrośka, Opole University), Marie Lamoureux, University of Aix-Marseille, Eugenia Macchiavello, Università di Genova, Meruyert Narenova, Almaty University of International Business - Kazakhstan, Matteo Nicolini, Università di Verona, Newcastle University, Marta Santos Silva, Minho University, Portogallo, Eve Truilhé, University of Aix-Marseille, Marlene Van Rijswick, Utrecht University, Barbara Verri, Università di Bologna.

Questa edizione ha visto la partecipazione di 32 studenti provenienti dai Paesi Bassi, dalla Svizzera, dal Belgio, dall'Ucraina, dal Kirghizistan. Hanno inoltre partecipato alla Summer school i dottorandi dell'Insubria, di Milano-Bicocca, del dottorato nazionale in Sustainability and Climate Change e della laurea magistrale in Sustainability dell’Università di Milano. L'iniziativa, patrocinata dalla Società Italiana per la Ricerca in Diritto Comparato, Sird, si è conclusa con un workshop sulla sostenibilità della Nuova Via della Seta, su cui il Dipartimento di Diritto economia e culture, Didec, ha vinto un progetto di rilevante interesse nazionale per cui si è avviata la collaborazione con le università dell'Uzbekistan e del Kazakhstan.  

«Il merito del successo dell'iniziativa – spiega la professoressa Barbara Pozzo, delegata del rettore in materia di uguaglianza di genere e pari opportunità, e presidente della Sird - va ai docenti del Didec e del Dottorato in Diritto e scienze umane, ma soprattutto all'entusiasmo dei nostri dottorandi».

Data ultimo aggiornamento: 19 Luglio 2023