
«Il mondo non perirà per mancanza di meraviglie quanto per mancanza di meraviglia»
Si apre il 12 maggio la prima edizione del Festival della Meraviglia a Laveno Mombello, iniziativa patrocinata dall’Università dell’Insubria, che vedrà presenti per l’ateneo la professoressa Flavia Marinelli, Delegata del Rettore per la ricerca, e la professoressa Barbara Pozzo, Delegata del Rettore per l’uguaglianza di genere e pari opportunità.
La meraviglia, insieme all’indignazione, è sempre stata alla base del pensiero e dei cambiamenti: è spesso inaspettata, può sembrare inutile, ma riesce a innescare dubbi su come il mondo viene narrato dalla cultura dominante.
Il Festival si propone di affrontare le domande degli esseri umani sull’esistenza della meraviglia e in particolare sulla sua nascita: nella natura, nella nostra quotidianità, tra donne e uomini, nell’arte, nella tecnologia, sul web, nel mondo virtuale o spirituale; si pone inoltre il quesito su come possano le meraviglie di oggi contribuire a una nuova narrazione, alla nuova cultura di cui abbiamo bisogno per affrontare i problemi collettivi come la pandemia, il cambiamento climatico, la disuguaglianza e la guerra.
Il Festival della Meraviglia vuole essere un momento di riflessione tramite un dialogo tra personaggi della cultura – in senso lato e transdisciplinare – e il pubblico, e si propone soprattutto come occasione per i giovani per discutere e offrire un contributo culturale per la società in cui vivranno il loro futuro.
Domenica 14 maggio alle 19.30, negli antichi magazzini ferroviari ora Officine dell’Acqua di Laveno Mombello, le Delegate del Rettore Flavia Marinelli e Barbara Pozzo, interverranno alla tavola rotonda «Conversazione su scienza, cultura e società», sui temi della ricerca in ateneo, della scienza e del gender, in un dialogo con Naouma KourtiJoint, senior scientist del Reserach Centre e Alessandra Zampieri, direttrice del Joint Research Centre, a seguito della proiezione del film «Feeling science», prodotto da JRC SciArt project.
Seguiranno i dibattiti:
- “Cultura = somma delle narrative che ci spiega e giustifica come viviamo tra di noi e con il resto della natura”
- “La meraviglia si trova in ciascuna disciplina, nell’interfaccia o nelle sovrapposizione delle discipline?”
- “C’è stato un momento di meraviglia che ha influenzato qle vostre scelte nel lavoro o nella vita?”