Comunicare la Costituzione: l'iniziativa di Scienze della comunicazione dedicata agli studenti delle superiori

Quando:
, 10:00 - 12:00
Argomento: Didattica e formazione
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Foto dell'evento: una clessidra appoggiata sul testo della Costituzione Italiana

Mercoledì 3 maggio, dalle ore 10 alle 12, in Aula Magna “Granero Porati” Padiglione Lanzavecchia (via Dunant 3 a Varese) è in programma un incontro con il giudice Giuseppe Battarino ed Elettra Aldinio, dedicato alla comunicazione della Costituzione italiana.

L’iniziativa è rivolta agli studenti insubri, alla cittadinanza e, in particolare, agli studenti delle scuole superiori che hanno deciso di seguire i Percorsi per le Competenze Traversali e l'Orientamento sul tema della comunicazione nel web, organizzato dal Corso di laurea di Scienze della comunicazione.

Il primo intervento, dal titolo «Riflessioni sui primi 75 anni della costituzione italiana», sarà tenuto dal costituzionalista Lino Panzeri; seguirà poi una riflessione del Dirigente scolastico del Liceo linguistico Sereni di Luino David Arioli intitolata: «Pcto: dalla Raccomandazione del Consiglio del Parlamento Europeo 2018 alla pratica quotidiana».

Il nucleo dell’evento sarà costituito dalla lettura e commento di alcuni articoli della Costituzione Italiana, allo scopo di introdurre i giovani alla bellezza e alla profondità della nostra Legge fondamentale, spesso “dimenticata” nelle nostre scuole rispetto all’acquisizione di altri contenuti.

La manifestazione vuole unire cittadini di ogni età nell’incontro emozionante con la nostra Costituzione, che garantisce a tutti noi una vita tutelata dai diritti fondamentali.

L'evento è moderato dalla giurista Paola Biavaschi: «Tramite l’esperienza del PCTO, molti ragazzi e ragazze hanno modo di conoscere la vasta offerta formativa dell’Università dell’Insubria e di entrare in contatto con le modalità didattiche universitarie tramite proposte concrete di stampo laboratoriale. Questo evento rappresenta un’occasione di confronto e incontro, all’interno degli spazi universitari, con un ospite di eccezione come Giuseppe Battarino, giurista, magistrato, scrittore, figura di spicco del nostro territorio».

 

Riconoscimento di 0,25 punti evento per la partecipazione agli studenti di Scienze della Comunicazione e di Scienze e Tecniche della Comunicazione la partecipazione.