Ambiti di ricerca, pubblicazioni, progetti finanziati
Ambiti e linee di Ricerca
Ricerca al DBSV - Biotecnologie e scienze della vita
Il focus della ricerca del Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita – DBSV riguarda il benessere dell'uomo, degli animali e dell'ambiente. In particolare, la Sezione Scienze e tecnologie biologiche promuove strategie innovative nei settori più avanzati della biologia e delle biotecnologie industriali, biomediche, diagnostiche, animali, vegetali, microbiche, cellulari e molecolari finalizzate anche alla produzione di beni e servizi, mentre la Sezione Scienze mediche e chirurgiche svolge attività clinica e di ricerca con l'obiettivo di migliorare il benessere del paziente.
Ricerca al DiDEC - Diritto, economia e culture
Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture persegue finalità scientifiche di carattere multi ed inter-disciplinare grazie alla particolarità della propria offerta formativa che, unica in Italia, consente di affiancare agli studi in giurisprudenza quelli delle problematiche economiche e della mediazione interlinguistica ed interculturale, favorendone la reciproca integrazione. In particolare, il Dipartimento mira ad assicurare, sia sul piano della ricerca, sia nell'ottica della formazione, lo studio comparato e integrato dei fenomeni sociali, analizzati nel loro significato normativo, culturale e socio-economico, nonché nell'espressione linguistica in cui si manifestano, con specifica attenzione all'evoluzione storica ed ai contesti sociali in cui sono inseriti.
La cooperazione fra diversi settori ha già prodotto, nel breve tempo di vita del Dipartimento, risultati positivi apprezzabili. In particolare, si è potuto connettere lo studio del multilinguismo alle esigenze dell'economia e del business e lo studio della coesistenza e dell'integrazione tra sistemi giuridici, culture, lingue e religioni diversi a quello dei meccanismi per la soluzione dei conflitti e delle dispute, con attenzione ai meccanismi processuali, di mediazione-conciliazione e riparativi.
Ricerca al DiECO - Economia
L’attività di ricerca del Dipartimento di Economia ruota attorno alle discipline economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche che caratterizzano l’offerta formativa del Dipartimento stesso.
Nell'autonomia delle singole aree scientifiche, la possibilità di confronti interdisciplinari in vari ambiti di ricerca rappresenta un’importante risorsa di cui si è sperimentata la validità in ambito didattico e che viene progressivamente valorizzata anche in ambito di ricerca.
Consulta le linee di ricerca del DiECO
Ricerca al DMC - Medicina e chirurgia
- Ipertensione obesità dislipidemie: fisiopatologia e risposta alla terapia del danno d'organo nell'ipertensione arteriosa; obesità e sindrome metabolica; sindrome delle apnee nel sonno; infezione da HIV; mediatori del processo infiammatorio e farmacogenetica nell’aterosclerosi
- Emostasi trombosi: individuazione di nuovi fattori di rischio per il tromboembolismo venoso; nuovi farmaci anticoagulanti orali
- Sindromi mieloproliferative croniche: patologie mieloproliferative croniche e terapie di supporto per i pazienti
- Malattie dell’apparato cardiovascolare: valutazione preimpianto del defibrillatore ventricolare definitivo; valutazione della Fractional Flow Reserve come guida all'angioplastica coronarica; diagnosi precoce della sindrome takotsubo; valutazione non invasiva del rischio di fibrillazione ventricolare
- Malattie dell’apparato respiratorio: fisiopatologia e farmacologia clinica respiratoria per l'asma bronchiale, la BPCO e la TBC multiresistente.
- Pediatria: diagnosi del reflusso gastroesofageo, obesità genetica e diabete mellito di tipo 1, disturbi respiratori nel sonno, Apparent Life Threatening Events (ALTE), Sudden Infant Death Syndrome (SIDS), Sudden Unespected Postnatal Collapse (SUPC)
- Salute pubblica e medicina preventiva: medicina occupazionale e preventiva, epidemiologia delle malattie cardiovascolari, stress lavoro correlato, allergie lavoro correlate
- Genetica umana e medica: variabilità cromosomica nelle malattie mielodisplastiche, soprattutto in ambito pediatrico (per tale ambito il gruppo di ricerca è referente nazionale per la citogenetica), monitoraggio della Malattia Minima Residua (MRD) in pazienti affetti da Leucemia Mieloide Cronica
- Microbiologia medica: ruolo delle infezioni da enterovirus nell'eziologia del diabete tipo I, ruolo dell'infezione cronica da poliovirus nella patogenesi delle conseguenze tardive della poliomielite, microbioma intestinale nel diabete mellito e nella celiachia, meccanismi di farmacoresistenza nelle infezioni batteriche
- Farmacologia medica: neuroimmunofarmacologia delle patologie degenerative del sistema nervoso centrale, patologie croniche dell'apparato cardiovascolare, identificazione e sviluppo di nuove molecole di interesse terapeutico, meccanismi di adattamento dei neuroni enterici dopo danno ischemico e infiammatorio, farmacovigilanza
- Neuropsichiatria infantile: disturbi specifici dell'apprendimento e del comportamento (sindrome di Tourette, ADHD)
- Endocrinologia: fisiopatologia e terapia del Morbo di Basedow e orbitopatia correlata
- Biochimica: metabolismo dell’acido ialuronico, delle molecole della matrice extracellulare e del microambiente tumorale; LDL ossidate e aterogenesi; aspetti molecolari delle patologie vascolari e tumorali; glicobiologia e biologia molecolare delle glicoproteine; marcatori tumorali saccaridici, molecole di adesione ligandi delle selectine; epigenetica e oncologia molecolare dei tumori del tubo digerente
- Psichiatria: psichiatria clinica; psichiatria di consultazione; etnopsichiatria, psicofarmacologia e service engagement; qualità della vita dei pazienti con ansia-depressione; resilienza nella popolazione anziana e efficacia delle terapie antidepressive
- Odontostomatologia: biomateriali di sintesi sostituti d'osso; digital dentistry; scaffolds di sintesi osteoinduttivi; ricerca di nuovi biomateriali; valutazioni morfologiche e cliniche delle mucose orali patologiche
- Patologia generale: Immunologia dei tumori approcci vaccinologici, rapporti virus oncogeni-ospite
- Chirurgia toracica: screening e diagnosi precoce del cancro del polmone; nfezioni in chirurgia; potenziale angiogenico di cellule del sistema immunitario isolate da tessuto tumorale; impiego di dissettore ad ultrasuoni nella chirurgia resettiva polmonare
- Ginecologia: sviluppo nuove tecnologie miniinvasive in ginecologia,; aparoscopia in oncologia ginecologica
- Anatomia umana: macromolecole della matrice extracellulare; struttura e biologia della matrice ossea; biomateriali
- Chirurgia dei trapianti: trapianto di rene da donatore cadavere a cuore non battente; perfusione d'organo pulsata nel trapianto di rene marginale; valutazione del danno ischemia/riperfusione nel rene trapiantato
- Fisiologia umana: fluidodinamica del sistema vascolare linfatico nei tessuti toracici; meccanismi di autoritmicità della muscolatura liscia linfatica; impatto dello stress meccanico sulla conformazione e funzionalità del parenchima polmonare
- Senologia: diagnosi precoce del tumore della mammella; ruolo del linfonodo sentinella nel tumore della mammella; nuove tecnologie in chirurgia senologica
- Chirurgia vascolare: comportamento biologico ed emodinamico delle protesi vascolari; struttura ed ultrastruttura delle lesioni aterosclerotiche; epidemiologia della patologia aneurismatica
Ricerca al DiSAT - Scienza e alta tecnologia
Il Dipartimento di Scienza e alta tecnologia – DiSAT persegue l'obiettivo di armonizzare la ricerca di base con la ricerca applicata, fondando la propria ragion d'essere su una visione unitaria della ricerca scientifica e tecnologica. Il Dipartimento è stato creato intorno all'idea di unire le scienze dure, o STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) in un unico ambiente di ricerca, senza trascurare apporti di altre discipline, con l'idea di promuovere la ricerca interdisciplinare e formare studenti con una visione scientifica globale. Inoltre, questa scelta ci ha permesso di poter contare sui vantaggi di scala di solito possibili solo nei grandi Atenei, senza perdere però l'agilità di una struttura piccola.
Le aree di ricerca sono rappresentate da quattro sezioni: Ambiente-Salute-Sicurezza-Territorio, Chimica, Fisica, Matematica.
Ricerca al DiSTA - Scienze teoriche e applicate
Le attività di ricerca del Dipartimento di Scienze teoriche e applicate – DiSTA si sviluppano intorno a tre sezioni: Ambiente, Informatica e Umanistica.
Nel contesto attuale di globalizzazione e internazionalizzazione, tra gli aspetti più innovativi e peculiari della attività di ricerca del Dipartimento – in parallelo con l’avanzamento di ogni singolo ambito disciplinare – si annoverano di conseguenza la ricchezza dei temi di ricerca dei docenti e la tendenza a creare virtuosi percorsi multidisciplinari aperti anche a numerose e proficue collaborazioni nazionali e internazionali, sovente peraltro integrate con l’attività didattica.
Ricerca al DiSUIT - Scienze umane e dell'innovazione per il territorio
Il Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio include discipline umanistiche tradizionali, ma anche una forte componente delle cosiddette scienze dure e della matematica. Grazie al fecondo incontro di questi diversi ambiti, si possono progettare attività di carattere interdisciplinare e multidisciplinare, collegate a un territorio molto interessante dal punto di vista geografico, naturalistico, ecologico, geologico, linguistico, oltre che storico.
Tre sono le sezioni individuate all’interno del Dipartimento: Mediazione, Comunicazione, Scienze. Essendo appena nato, il Dipartimento non ha ancora creato al proprio interno gruppi di ricerca nuovi, ma per ora si basa sui gruppi di ricerca presenti nei Dipartimenti di provenienza, gruppi che permettono di individuare le seguenti aree di ricerca:
- Area filosofica con due filoni principali di ricerca: l’ambito della Filosofia teoretica e della Filosofia della scienza, con temi quali la concezione della ragione nell’epoca moderna, specialmente in relazione alla storia e alla filosofia della scienza, la ricerca della vita nello spazio (generalmente chiamata bioastronomia o astrobiologia), con un’attenzione specifica per le implicazioni filosofiche e religiose della possibile scoperta di forme di vita extraterrestre (specialmente se intelligenti); l’ambito della filosofia politica in riferimento all’analisi della dimensione simbolica e politico-sociale della civiltà contemporanea e delle sue origini
- Area giuridico-economica: si occupa sia di ricerca in prospettiva diacronica con riferimento ai sistemi giuridici del mondo classico che sincronica in relazione alla Scienza della comunicazione, con tematiche che attengono la deontologia, la diffamazione e il diritto all’oblio
- Area linguistica con diversi ambiti di studio:
- ambito glottologico: linguistica comparativa, indeuropeistica (in particolare storia linguistica del greco e del latino), Restsprachen (in particolare le questioni dell'etrusco e del minoico), relazioni tra lingue parlate e forme di scrittura come codici secondari e tipologia linguistica
- letteratura italiana: storiografia letteraria del Sette e Ottocento, con particolare interesse per il periodo di passaggio tra Illuminismo e Romanticismo in chiave di “continuità”, anche in intersezione con la storiografia artistica e le aree culturali francese e inglese; analisi dei mutamenti dell’italiano contemporaneo
- linguistica inglese: storia della lingua inglese dal Settecento fino ai giorni nostri con l’analisi degli strumenti glottodidattici per l’apprendimento della lingua inglese da parte degli italiani; analisi del linguaggio medico-scientifico e della comunicazione istituzionale medico-sanitaria via web e mediante diversi generi testuali sia a livello internazionale sia nazionale
- Area scientifico-comunicativa: si occupa di Scienze della Terra, sia a livello puramente scientifico che di applicazione alle Scienze della comunicazione, con particolare attenzione al settore della Geologia strutturale ( studio su campo delle modalità con cui le strutture tettoniche nella crosta terrestre superficiale influenzano la risalita del magma fino a dare origine a edifici vulcanici) e all’analisi delle modalità con le quali i rischi e le emergenze ambientali, sia di matrice geologica (eruzioni vulcaniche, terremoti, frane), che climatica (alluvioni, uragani e tifoni) ed antropica (rischio nucleare e chimico) vengono rappresentate dai mass media della carta stampata
- Area della storia dell’arte moderna dedicata a tematiche quali iconologia politica, consorteria Arese, arte dello stucco, relazioni artistiche fra Milano Genova e Roma, ditte pittoriche del Manierismo, rappresentazione della natura nel classicismo di secondo Seicento, nascita del rococò e, in particolare, gli artisti dei laghi lombardi.
Vai a Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio
Produzione scientifica

L’Ateneo promuove la politica di accesso aperto ai risultati della ricerca in termini di pubblicazioni e tesi di dottorato. Istituire un deposito istituzionale permette di rendere disponibili informazioni scientifiche prodotte in Uninsubria per la più ampia comunità accademica e offre maggiore visibilità e maggiore impatto a questo materiale accessibile a livello globale su Internet. Il deposito istituzionale della Ricerca dell’Ateneo è IRInSubria
I docenti, i ricercatori e i dottori di ricerca dell’Ateneo sono automaticamente abilitati all’accesso utilizzando le credenziali di (username e password) di Ateneo.
Per maggiori informazioni visitare la sezione del portale dedicata all’Open Access

IRInSubria - Institutional Research Information System
IRInSubria raccoglie, conserva, documenta e dissemina dal 2015 le informazioni sulla produzione scientifica dell'Università degli Studi dell’Insubria anche ai fini della valutazione della ricerca. Il catalogo dei prodotti della ricerca di Ateneo è infatti l’unica fonte di dati per la valutazione sia interna che esterna e popola in automatico anche il catalogo della ricerca del MIUR.
Progetti di Ricerca
L’Università degli Studi dell’Insubria promuove e valorizza la ricerca anche nella sua dimensione internazionale e interdisciplinare: numerosi sono i progetti di ricerca finanziati su bandi competitivi locali, nazionali ed europei che avviano o consolidano collaborazioni con università, imprese, istituzioni e associazioni, offrendo così a docenti, ricercatori e studenti la possibilità di studiare, specializzarsi e fare ricerca, così come di accogliere nuovi ricercatori in un ambiente stimolante.
Particolare attenzione è stata posta al consolidamento e miglioramento di alcuni strumenti e servizi di supporto alla presentazione e gestione di progetti competitivi, diffusione di informazioni, formazione alla stesura di proposte progettuali.