Tipologia di corso
Dottorato
Modalità di accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sedi
Varese
Lingue
italiano
Struttura proponente
DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

Descrizione del corso

Area scientifica: 05 – Scienze biologiche; 06 – Scienze mediche
Settori scientifico-disciplinari: BIO/06, BIO/09, BIO/10; BIO/11, BIO/13, BIO/14, BIO/18, MED/03, MED/04, MED/07, MED/08, MED/10, MED/11, MED/13, MED/17, MED/28, MED/33, MED/40.

Obiettivo Formativo e Linee di Ricerca:

Il Dottorato in Medicina Sperimentale e Traslazionale si propone di applicare un approccio interdisciplinare ai problemi della salute umana al fine di trasferire alla pratica clinica le più recenti conquiste delle scienze di base. Si tratta di un percorso complesso e stimolante nel corso del quale la vastità dei problemi e l’attuale compartimentalizzazione delle scienze biologiche e mediche pongono difficoltà nella comprensione tra i diversi settori disciplinari e le diverse impostazioni culturali. I Dottorandi dovranno familiarizzarsi con un approccio interdisciplinare, apprendere la comunicazione tra ambiti scientifici diversi, impegnarsi ad applicare il progresso scientifico nelle scienze di base alla diagnostica, alla prevenzione, alla cura delle diverse patologie. La Medicina Traslazionale è per sua natura Sperimentale, ma deve essere orientata al miglioramento della salute umana. Nel XXXVII Corso di Dottorato, lo studente dovrà acquisire le capacità di svolgere autonomamente un progetto sperimentale, di impiegare le strumentazioni e le metodiche proprie dell’area di studio prescelta, di interpretare correttamente i risultati sperimentali, di apprendere i metodi della ricerca clinica. Questo lungo percorso dovrà portare a saper valutare l’efficacia nell’applicazione clinica dei nuovi metodi proposti.
Nell’ambito del proprio progetto di ricerca, ciascun Dottorando dovrà essere in grado di individuare collegamenti produttivi tra discipline di base (biologia cellulare, genetica, immunologia, microbiologia, fisiologia, neuroscienze) e condizioni cliniche specifiche, (oncologia, cardiologia, infettivologia etc).

Il programma di Dottorato è organizzato per addestrare i Dottorandi a:

selezionare un progetto di ricerca tra quelli proposti dai Docenti del Corso di Dottorato per il XXXVII ciclo;
svolgere in prima persona il progetto di ricerca affidatogli/le;
acquisire le procedure sperimentali adeguate a risolvere i problemi emergenti nello sviluppo della propria ricerca;
integrare la propria preparazione lavorando per un periodo incluso tra i 3 e i 18 mesi presso una Istituzione straniera di alta qualificazione;
saper interpretare i dati ottenuti, saperli presentare a congressi scientifici, saperli organizzare per la preparazione di una pubblicazione scientifica;
preparare la propria tesi finale di Dottorato e discuterla di fronte a Commissari Nazionali e Stranieri.

Al termine del processo formativo, il Dottore di Ricerca in “Medicina Sperimentale e Traslazionale” sarà qualificato per inserirsi nel mondo Accademico e Sanitario, in Enti di Ricerca pubblici e privati, nel mondo Industriale.

Organizzazione:
i diversi temi di ricerca del Dottorato (Fisiopatologia, Immunità e Infezioni, Neuroscienze, Oncologia, Cardiologia) si integrano nella finalità di produrre, mediante studi sperimentali in un settore specifico della biomedicina (Experimental Medicine), una sinergia capace di trasferire alla pratica clinica i risultati del proprio impegno (Translational Medicine). La formazione lungo questo percorso consentirà di produrre ricercatori in grado di svolgere ricerca biomedica applicativa con un livello adeguato di specializzazione.

Settori scientifico-disciplinari: BIO/06, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/14, BIO/18, MED/03, MED/04, MED/07, MED/08, MED/10, MED/11, MED/13, MED/17, MED/28, MED/33, MED/40
Anno Accademico: 2022/2023
Ciclo: XXXVIII ciclo

Cosa ti occorre sapere

Per il XXXVIII ciclo del Corso, possono accedere al dottorato i laureati in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Biotecnologie, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.

Iscriversi

Questo Dottorato di ricerca è istituito per il XXXVIII ciclo.
Sono previsti per la Sessione I:
Posti totali: 9
Posti con borsa di studio: 7
Posti senza borsa di studio: 2
Per iscriverti, devi partecipare al relativo bando di selezione.

Frequentare

Le attività di didattica formale (obbligatorie e opzionali) associate al Corso di Dottorato vengono definite annualmente dal Collegio dei Docenti.
I Dottorandi sono tenuti a svolgere il proprio lavoro di ricerca a tempo pieno presso il Laboratorio del Docente che coordina il progetto di ricerca scelto.

Servizi per gli studenti

Per informazioni

c/o Dipartimento di Medicina e Chirurgia - DMC
Università degli Studi dell'Insubria
Via Guicciardini, 9 - 21100 Varese
Coordinatore: Prof.ssa Daniela Negrini
Contatti:  +39 (0)332 217104
E-mail: [email protected]