Corso di aggiornamento
Programmato
Marzo 2025 Luglio 2025
Online
italiano
DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE
Descrizione del corso
Con il patrocinio di ANITI - Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti, AITI -Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, AssITIG - Associazione Italiana Traduttori e Interpreti Giudiziari e TRADINFO Associazione Traduttori e Interpreti
Il corso di aggiornamento “Legal English e Traduzione Giuridica in Diritto di famiglia e Successioni: atti notarili, giudiziali e stragiudiziali”, organizzato congiuntamente al Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" dell'Università degli Studi di Milano, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti culturali e metodologici per affrontare la traduzione dei documenti che ricorrono con maggiore frequenza nel settore del diritto di famiglia e delle successioni.
Inoltre, considerato lo sviluppo del settore delle professioni legali e della traduzione giuridica in ragione dell'avvento dell'IA, accanto alle competenze giuridiche e traduttive si darà ampio spazio anche all'attività di post-editing dei testi tradotti attraverso diversi strumenti di traduzione automatizzata.
Il corso è strutturato in due moduli: (i) il primo di introduzione all'inglese legale, ai fondamenti della traduzione giuridica e al post-editing; e (ii) il secondo dedicato all'ambito specifico del diritto di famiglia e delle successioni. Il secondo modulo si articola ulteriormente in una parte teorica e in una pratica. La prima parte è finalizzata all’illustrazione in chiave comparatistica dei concetti giuridici basilari e dei fondamenti dell'inglese legale nelle materie oggetto del corso, ponendo attenzione alle differenze terminologiche e giuridiche che caratterizzano gli ordinamenti anglosassoni di riferimento, segnatamente quello britannico e statunitense, e che assumono cruciale rilevanza in sede di traduzione. La seconda parte intende fornire ai discenti gli strumenti metodologici e procedurali per affrontare la traduzione giuridica e la revisione dei documenti oggetto di studio nella parte teorica. Questa parte di taglio pratico è strutturata come un vero e proprio laboratorio, attraverso la simulazione del processo traduttivo e di post-editing, la proposta di soluzioni e spunti di riflessione e approfondimento. Accanto alle lezioni frontali, verranno proposti ai partecipanti testi da tradurre o da sottoporre a revisione, collettivamente nel corso delle lezioni e individualmente da casa. Testi da tradurre, manuali, dizionari, un elenco di siti web e fonti online e offline saranno disponibili ai partecipanti per il lavoro di traduzione e di post-editing. Gli elaborati dei corsisti saranno oggetto di analisi, commento e approfondimenti.
È rivolto a giuristi, traduttori, linguisti e in generale a studenti e professionisti che abbiano interesse ad acquisire o consolidare competenze nel settore delle traduzioni legali.
Il Corso rientra nelle attività di terza missione e, in particolare, nell’attività di formazione continua.
Cosa ti occorre sapere
Settori occupazionali di riferimento
Il presente corso di aggiornamento si rivolge tanto ai professionisti legali quanto a traduttori e interpreti che intendano specializzarsi in ambito legale fornendo loro importanti strumenti culturali e metodologici per affrontare la traduzione e la revisione dei documenti che ricorrono con maggiore frequenza nel settore delle traduzioni legali, con particolare riferimento al settore del diritto di famiglia e delle successioni.
In particolare:
- professionisti di studi legali, sia di grandi che di piccole dimensioni;
- personale delle istituzioni che si occupino di traduzioni giuridiche;
- personale di società di traduzione;
- liberi professionisti traduttori giuridici;
- studenti o neolaureati interessati ad inserirsi nelle summenzionate realtà.
Modalità di erogazione, periodo di svolgimento e orario
Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona online su una piattaforma telematica (Teams o analoga).
Le lezioni si terranno ogni giovedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 13 marzo al 10 luglio 2025, per un totale di 45 ore, secondo il seguente calendario:
- giovedì 13/20/27 marzo;
- giovedì 3/10/17/24 aprile;
- giovedì 8/15/22/29 maggio;
- giovedì 5/12/19/26 giugno;
- giovedì 3/10 luglio (eventuali lezioni di recupero)
Programma del corso
Il corso sarà strutturato in due moduli.
Modulo 1 - Legal English, traduzione giuridica e post-editing: Introduzione
- Linguaggio giuridico e traduzione in prospettiva comparatistica
- Introduzione all'inglese legale, alla traduzione giuridica e al post-editing.
Modulo 2 - Legal English, traduzione giuridica e post-editing in diritto di famiglia e delle successioni
- Introduzione al diritto delle successioni in prospettiva comparatistica
- Introduzione al diritto di famiglia in prospettiva comparatistica
- Diritto di famiglia e successioni: questioni transnazionali
- Diritto di famiglia e successioni: atti notarili
- Laboratorio di legal English, traduzione e post-editing
Durante il corso saranno oggetto di traduzione clausole e sezioni estrapolate dai seguenti atti
Diritto di famiglia
Accordi prematrimoniali
Sentenze di divorzio
Provvedimenti di adozione
Provvedimenti di affidamento e di rimpatrio con riferimento alla sottrazione internazionale di minori
Diritto delle successioni
Testamenti
Patti successori
Trust
Iscriversi

Modalità e data di scadenza delle iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte e le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 24 febbraio 2025, compilando il modulo di iscrizione al seguente link https://forms.office.com/e/uQKFiJw9d7 oppure scansionando il QR Code qui accanto.
Ciascun partecipante, una volta ricevuta conferma del raggiungimento del numero minimo di iscritti per l’attivazione del corso, dovrà provvedere al pagamento della quota di iscrizione in unica soluzione tramite il sistema di pagamento PagoPA della quota di iscrizione entro il 4 marzo 2025.
- Quota di iscrizione all'intero corso: € 580,00
- Quota di iscrizione all'intero corso scontata per soci di associazioni patrocinanti: € 500,00
- Quota di iscrizione solo modulo 2: € 500,00 (solo per chi abbia già frequentato in precedenza il corso di perfezionamento in traduzione giuridica dei contratti internazionali e dei documenti societari).
Frequentare
Il CNF ha accreditato il corso con n. 15 crediti formativi
Per il riconoscimento dei crediti formativi da parte dell'Ordine degli avvocati di appartenenza, su richiesta dei partecipanti, verrà rilasciato il necessario attestato qualora si sia frequentato almeno l'80% delle ore di lezione (pari a 36 ore).
Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, se le presenze sono almeno pari all'80% delle ore di lezione (pari a 36 ore).
Il corso non riconosce crediti formativi universitari.
Prof.ssa Valentina Jacometti
Prof.ssa Rossella Cerchia
Prof. Carlo Marchetti
Prof.ssa Marta Cenini
Prof.ssa Dominique Feola
Dott. Andrea De Costa
Dott. Francesca Cunteri
Dott.ssa Arianna Grasso
Per informazioni
Informazioni relative all’organizzazione: Giacomo Furlanetto [email protected] e Francesca Corti [email protected]
Informazioni relative al corso: Valentina Jacometti [email protected]