Tipologia di corso
Summer/Winter School
Modalità di accesso
Programmato
Durata
28 - 30 maggio 2025
Sedi
Varese
Lingue
italiano, inglese
Struttura proponente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E DELL’INNOVAZIONE PER IL TERRITORIO, DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE
In collaborazione con: Rete Università per la Pace - RuniPace, Centro studi sulla giustizia riparativa e la mediazione - CeSGReM, Centro di ricerca Religioni, diritti ed economie nello spazio mediterraneo - REDESM

Descrizione del corso

Guidati da docenti esperti nei settori degli studi letterari, giuridici e storici, italiani ed esteri, i partecipanti si impegneranno in discussioni e approfondimenti orientati allo studio dei testi e della storia del pensiero dedicati a Immaginari letterari sovranazionali, Incontri e dialoghi di giustizia, La guerra e le teorie della pace.

La Scuola estiva si svilupperà in tre giornate di studio, articolate in cinque sessioni in cui si terranno relazioni di studiosi delle diverse discipline, concluse da un dibattito attivo tra i partecipanti. Tutte le lezioni sono ospitate dall'Università dell'Insubria a Villa Toeplitz, in via Vico, 46, a Varese.

Immagine: L'Insubria, nel Mediterraneo. Da Renzo Dionigi, Insubres et Insubria nella cartografia antica, Gavirate, Nicolini, 2000.

Per informazioni scrivere a [email protected] o [email protected].

Direttori del corso: Francesco Paolo Bianchi ed Elena Valentina Maiolini

Anno Accademico: 2024/2025

Cosa ti occorre sapere

Locandina
  • Studenti (in possesso almeno di Laurea triennale)
  • Dottorandi
  • Dottori di ricerca
  • Assegnisti
  • Ricercatori
  • Professori
  • Soggetti con comprovate esperienze nel campo delle scienze umane e del diritto

Iscriversi

La Summer School è aperta a un massimo di 50 partecipanti.

Le iscrizioni sono aperte dal 1° febbraio al 1° maggio 2025, salvo esaurimento posti.

La quota di partecipazione è fissata a € 120,00 (centoventi/00). Per Studenti universitari (in possesso di Laurea triennale) e dottorandi: € 100,00 (cento/00), ed è comprensiva dei materiali per le lezioni e dei due pranzi del 29 e del 30 maggio.

I docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche possono pagare il contributo previsto per l’iscrizione attraverso la Carta del Docente
https://www.cartadeldocente.istruzione.it/#/.

Documenti

Per iscriversi, inviare una email di presentazione a [email protected] oppure a [email protected] (disponibili per chiarimenti), allegando l'esito del pagamento della quota d'iscrizione (per il quale, si raccomanda di seguire le linee guida qui scaricabili). 

Frequentare

  • 28 maggio, Varese, Insubria, Villa Toeplitz, via Vico, 46  

    Immaginari letterari sovranazionali

14:00 Accoglienza e registrazione  

14:30 Saluti e avvio dei lavori  

15:00 Aurélie Gendrat-Claudel (Nantes Université), Immagini e lessico della pace (con un po' di guerra) nella letteratura italiana dell'Ottocento

17:00 Elena Valentina Maiolini (Insubria), Pensare la pace con un libro: idee editoriali per un policentrismo coeso 

  •  29 maggio  

    Incontri e dialoghi di giustizia

9:00 

Joseph Tamarit Sumalla (Univ. Oberta de Catalunya, Barcellona), Linguaggio giuridico e linguaggio vittimologico 

Grazia Mannozzi (Insubria), I linguaggi del diritto tra istanze di giustizia ed esigenze di pace

14:00 

Federica Frediani (USI, Lugano), Cultura e dialogo: verso una nuova diplomazia nella regione del Medio Oriente e del Mediterraneo

Antonio Angelucci (Insubria), "Dopo" il Documento sulla Fratellanza Umana: quali percorsi di giustizia e di pace

  • 30 maggio 

    La guerra e le teorie della pace

9:00 

Dominique Miething (Freie Universität Berlin), The broken rifle: a peace symbol and its origins in anarchism

Alberto Castelli (Insubria), Giustificare la guerra? Alcune riflessioni sulle retoriche bellicistiche contemporanee

14:00 Laboratori

Conseguire il titolo

La partecipazione al corso dà diritto al riconoscimento di n. 2 ECTS.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza. 

Per informazioni

Francesco Paolo Bianchi

Elena Valentina Maiolini

Per informazioni, iscrizioni e modalità di pagamento