Master
Libero
1 anno - 60 CFU
Varese
italiano
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Descrizione del corso
Il Master di I livello in Fauna e Human Dimension risponde alle richieste emergenti poste dalla condizione di multidisciplinarità che caratterizza la comprensione delle dinamiche della fauna, dell’ambiente, della natura e dei paesaggi e dell’interazione di questi con l’uomo e le sue attività, fornendo gli strumenti professionali, teorici e operativi necessari per una interazione efficace con l’opinione pubblica e gli stakeholder che direttamente e indirettamente interagiscono con la fauna, l’ambiente, la natura e i paesaggi e con gli aspetti culturali e scientifici derivanti. Il Master offre un ambiente dinamico dove le lezioni teoriche si alternano a laboratori pratici condotti “sul campo”, con il coinvolgimento di professionisti della divulgazione della fauna e della natura e “ambiti di eccellenza”.
Cosa ti occorre sapere
L’obiettivo è formare figure professionali, altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze sulle tematiche faunistiche e naturalistico-ambientali e sulle interazioni tra fauna, ambiente e uomo, oltre alle competenze culturali e scientifiche che permettono l’inserimento di tali figure nei sistemi di produzione e diffusione delle informazioni.
Il Master si rivolge primariamente a professionisti interessati ad occuparsi di divulgazione, valorizzazione e gestione della fauna e delle risorse naturali e degli aspetti legati alla loro fruizione, e secondariamente a laureati sia in discipline scientifiche sia umanistiche che necessitino di approfondire le proprie competenze in merito a linguaggi, strumenti e strategie di comunicazione applicate alle problematiche di conservazione della fauna, dell’ambiente, della natura e dei paesaggi.
L’obiettivo formativo generale è quindi formare una nuova figura professionale trasversale che si configuri come un esperto di divulgazione della fauna e della natura in generale, in grado di comprendere i processi e gli aspetti funzionali, di identificare le tecniche di comunicazione più idonee in base ai contesti, di valorizzare e promuovere gli aspetti faunistici, paesaggistici e naturalistico-ambientali.
In dettaglio, al termine del percorso formativo il professionista sarà in grado di:
- trasmettere conoscenze nel contesto faunistico, naturalistico e del paesaggio;
- diffondere una competenza professionale nell’ambito della human dimension;
- identificare e rendere fruibili ai “non addetti ai lavori” i fenomeni e i processi faunistici naturalistici, ambientali.
Sbocchi professionali
Tale figura professionale risulta innovativa nel panorama italiano e si rivolge alle attività legate a contesti di divulgazione anche multidisciplinari, o che prevedano modelli comunicativi includenti gli aspetti della natura, dell’ambiente e del paesaggio nei differenti settori che costituiscono l'asse portante del mondo della comunicazione di carattere pubblico e privato, sia in Italia sia all’estero, affrontando un lavoro culturale, intellettuale e creativo, con particolare riferimento ai seguenti settori:
- web journalism e nuovi media;
- radio, giornali e televisioni;
- governance degli Enti locali;
- promozione e valorizzazione del territorio;
- cooperative e associazioni;
- divulgatori professionali e freelance.
Possono essere ammessi tutti coloro che risultano in possesso di un Diploma di Laurea Triennale o di primo livello, o di vecchio ordinamento. Sono ammesse tutte le classi di Laurea.
I candidati verranno selezionati in base al voto di laurea e al curriculum formativo/professionale.
Il Comitato Scientifico didattico valuterà l’idoneità degli eventuali titoli conseguiti all’estero.
In caso di numero di partecipanti superiore al massimo previsto (30), la Commissione per le prove di ammissione provvederà a predisporre una graduatoria sulla base della valutazione per titoli.
Iscriversi
La domanda di ammissione al Master deve essere inoltrata entro e non oltre le ore 12:00 del 15 settembre 2023, utilizzando esclusivamente la Procedura online, collegandosi al sito web dell’Università degli Studi dell’Insubria (www.uninsubria.it) da un qualsiasi personal computer.
Gli interessati devono collegarsi alla pagina web https://uninsubria.esse3.cineca.it/Home.do ed eseguire la registrazione inserendo i seguenti dati: codice fiscale, dati anagrafici, recapito, numero telefonico e indirizzo di posta elettronica. Con il nome utente assegnato e la password prescelta, devono effettuare il login, cliccare la voce “Test di ammissione” e iscriversi al concorso denominato “Ammissione al Master di I livello in FAUNA E HUMAN DIMENSION”
Durante la procedura di iscrizione, verrà richiesto di effettuare l’upload di un documento di identità valido, di una foto formato tessera e di inserire i dati relativi al titolo di studio conseguito.
Sarà inoltre possibile caricare un file di autocertificazione del proprio titolo di studio.
Al termine della procedura di iscrizione, il candidato dovrà provvedere al pagamento del contributo di € 20,00 mediante la procedura di pagamento “PagoPA”, che dovrà essere effettuato entro e non oltre le ore 12:00 del 15 settembre 2023.
La registrazione, l’iscrizione online, l’upload della documentazione e il pagamento del contributo di € 20,00 costituiscono, ciascuna, parte integrante della domanda di ammissione al procedimento.
N.B. Non saranno accettate, né valutate, domande presentate con modalità differenti da quella indicata (es. posta elettronica, posta ordinaria o altro).
I termini di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso sono perentori.
L’importo di € 20,00, quale tassa di ammissione al concorso, non sarà restituito in nessun caso, nemmeno in caso di erroneo versamento.
Il mancato perfezionamento della domanda secondo la modalità di cui sopra determina l’inammissibilità alla prova concorsuale. Le domande incomplete saranno respinte.
Frequentare
Conseguire il titolo
La prova finale del Master coorte 2023/24 si svolgerà il 31 marzo alle ore 9.00 presso la Sede di Villa Toeplitz a Varese.
- Presentazione domanda: entro il 28 febbraio 2025
- Caricamento Tesi: entro il 15 marzo 2025
- Registrazione esami: entro il 15 marzo 2025
Presenta la domanda di Conseguimento titolo on-line rispettando le scadenze amministrative.
Procedura
- accedi al portale del servizio Segreterie studenti web: https://uninsubria.esse3.cineca.it/Home.do
- effettua il login
- seleziona la voce Home
- seleziona la voce “Conseguimento titolo”
- inserisci i dati richiesti
- paga il contributo per la domanda e per il diploma, pari a 32 euro (il termine per il pagamento verrà pubblicato in seguito)
Per informazioni
Per informazioni relative all’organizzazione e ai contenuti del Master contattare:
Università degli Studi dell’Insubria
Dipartimento di Scienze teoriche e applicate
Via J. H. Dunant, 3 21100 Varese
e-mail: [email protected]
Per informazioni amministrative sul concorso di ammissione:
https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/infostudenti-servizio-informazioni-gli-studenti
Dal 1° luglio 2023 il Responsabile del Procedimento Amministrativo è la Dott.ssa Daniela De Simone responsabile dell'ufficio Segreterie Studenti area medico-scientifica con sede in Varese, via Ravasi 2.