Master
Programmato
1 anno - 60 CFU
Varese, Online
italiano
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E DELL’INNOVAZIONE PER IL TERRITORIO
Descrizione del corso
Il master DAITAL2 risponde alle richieste relative al panorama scolastico contemporaneo, in cui è richiesto alla professione del docente di operare in un contesto interculturale, disomogeneo, lavorando con apprendenti con background migratorio, talvolta, anche analfabeti totali nella propria lingua materna. Il percorso propone moduli relativi alle competenze di base e specialistiche di glottodidattica, applicate al contesto contemporaneo ed è caratterizzato da un taglio applicativo.
Il master si rivolge a docenti in servizio che operano o intendono operare, in contesti multiculturali nel campo dell’insegnamento della lingua italiana rivolta ad apprendenti con background migratorio all’interno di:
- istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alle scuole secondarie
- formazione degli adulti, con particolare riferimento al terzo settore e ai CPIA
- formazione professionale
- enti locali
Nel master saranno approfonditi aspetti teorico-pratici della glottodidattica, della linguistica, e della normativa scolastica, applicate all’insegnamento e all’alfabetizzazione in L2.
Cosa ti occorre sapere
L'elenco degli ammessi al Master è pubblicato nel paragrafo "Modalità di iscrizione", insieme alle scadenze e alle istruzioni per l'immatricolazione.
Per attività didattiche si intendono i moduli in cui si suddivide il corso. Per ciascun modulo è prevista la consegna di un elaborato scritto con valutazione in trentesimi.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente a distanza e indicativamente a partire dal mese di novembre.
Elementi di didattica della lingua
- Principi di acquisizione linguistica
- Strategie e tecniche glottodidattiche
Linguistica per l’insegnamento
- Linguistica per lo studio e per l'insegnamento dell’italiano L2
- Sociolinguistica applicata all'insegnamento
L’apprendimento linguistico
- Apprendimento linguistico in età adulta
- Valutazione dell’apprendimento linguistico
Alfabetizzazione, etnolinguistica e intercultura
- Didattica dell'alfabetizzazione
- Pedagogia ed educazione in ambienti interculturali
- Etnolinguistica e intercultura
- La gestione dei gruppi disomogenei
Progettazione, glottotecnologie e normativa
- La progettazione glottodidattica e la didattizzazione dei testi
- Glottotecnologie per l'italiano L2
- Normativa scolastica
- Deontologia e uso delle tecnologie nei contesti didattici
Tirocinio formativo
Prova finale
*Le attività didattiche potranno subire modifiche per adeguarsi alle disposizioni ministeriali per la specializzazione in italiano L2.
Iscriversi
Titolo richiesto per l'ammissione:
- Laurea magistrale (con priorità alle lauree valide per l’accesso alla docenza di materie letterarie) conseguita entro l’ultimo termine utile dell’anno accademico 2023/2024;
- Laurea vecchio ordinamento (con priorità alle lauree valide per l’accesso alla docenza di materie letterarie);
- Prioritariamente servizio come docente di ruolo, assunto a TI e con anno di prova già superato.
La domanda di ammissione al Master dovrà essere inoltrata utilizzando esclusivamente la procedura online che verrà indicata nel bando di ammissione, allegato in fondo al paragrafo.
La tassa di ammissione al concorso è fissata in € 30,00 (trenta/00) e dovrà essere versata in un’unica soluzione utilizzando l’avviso di pagamento allegato alla iscrizione online.
La quota di iscrizione per partecipante è fissata in € 1.250,00 (milleduecentocinquanta/00), da versare in un’unica soluzione all’atto dell’immatricolazione, utilizzando l’avviso di pagamento allegato all’iscrizione online. E' prevista anche la possibilità di partecipazione a singole attività didattiche (massimo due) al costo di € 120,00 (centoventi/00) cadauna.
Chi volesse pagare utilizzando la Carta del docente, deve procedere secondo i seguenti passaggi:
- Collegarsi al sito della “Carta del docente”
- Generare il buono con l’importo necessario
- Inviare il file pdf del buono all'indirizzo: [email protected]
Conseguire il titolo
Al termine del percorso di studio, per poter discutere la relazione finale dovrai avere acquisito l’idoneità nei moduli del corso, iscriverti e partecipare all’esame finale nei tempi e nei modi che saranno comunicati.
Per presentarti alla discussione della relazione finale dovrai iscriverti al “Conseguimento titolo”:
- accedi al portale del servizio Segreterie studenti web: https://uninsubria.esse3.cineca.it/Home.do
- effettua il login
- seleziona la voce Home
- seleziona la voce “Conseguimento titolo”
- inserisci i dati richiesti
- paga il contributo per la domanda e per il diploma, pari a 32 euro (il termine per il pagamento verrà pubblicato in seguito)
Per informazioni
Per informazioni di carattere didattico scrivere all'indirizzo [email protected]