Corso di aggiornamento
Programmato
Varese
italiano
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Descrizione del corso
L’Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, in collaborazione con docenti dell’Ateneo e in collaborazione con la FIMAA – Federazione Italiana Mediatori e Agenti d’Affari – VARESE ed il Centro Internazionale Insubrico Cattaneo-Preti, propone la quinta edizione del corso per Mediatori immobiliari.
Per immatricolati in Ateneo sono previsti 3 CFU.
Cosa ti occorre sapere
Per essere ammessi al corso i candidati devono avere conseguito il diploma di maturità rilasciato da un istituto di istruzione superiore di durata almeno quadriennale (Nota MIUR 1256 del 22 maggio 2003), ovvero un titolo secondario estero ritenuto idoneo.
Il progetto è finalizzato alla formazione dei mediatori immobiliari approfondendo i seguenti aspetti:
- Urbanistica ed edilizia in Lombardia;
- Marketing immobiliare;
- Le ragioni di Galileo;
- Diritto successorio, diritto familiare;
- Diritti, obblighi e responsabilità del mediatore e normative di legge a riguardo;
- Storia della mediazione. Mercato immobiliare;
- Mediazione: le fasi della trattativa – gestione delle obiezioni;
- Valutazione stime e perizie immobiliari;
- Storytelling: impariamo a narrare il nostro prodotto;
- Il mercato del Real Estate diventa smart.
Durante il corso saranno valorizzati due aspetti: da un lato l’esperienza della mediazione immobiliare declinata secondo la normativa vigente, mentre dall'altro lato si approfondiranno quegli elementi teorici che meglio consentono di precisare la responsabilità, i diritti e gli obblighi dei mediatori immobiliari. Particolare attenzione sarà anche prestata all'inserimento della mediazione immobiliare nel contesto del territorio della provincia di Varese e della sua storia, onde sensibilizzare gli operatori al recupero restaurativo dei vari immobili.
Iscriversi
È possibile iscriversi tramite procedura online entro il 4 novembre 2024, accedendo ai Servizi Web Segreterie Studenti, previa “Registrazione” al portale di ateneo.
Il candidato dovrà inserire:
- codice fiscale;
- dati anagrafici;
- recapito;
- numero telefonico;
- indirizzo di posta elettronica.
Dovrà scegliere una password di accesso da abbinare al proprio nome-utente assegnato dal sistema. I candidati già iscritti a un corso di studio presso l’Università degli Studi dell’Insubria non dovranno registrarsi nuovamente, ma effettueranno il login utilizzando nome-utente e password già in loro possesso. Nel caso in cui il candidato non ricordi la password inserita, è presente la funzione “Recupero password”, che consente di recuperare le proprie credenziali, con un messaggio inviato alla casella di posta elettronica indicata durante la registrazione.
Dopo il login, selezionare dal menu Area registrato la voce “Immatricolazione” e successivamente scegliere la tipologia di immatricolazione “Immatricolazione Standard”. Quindi selezionare “Immatricolazione ai Corsi ad Esaurimento Posti” e il concorso “AGG11 - Corso di aggiornamento per mediatori immobiliari”.
Durante la procedura verrà richiesto di:
- effettuare l’upload di un documento di identità (fronte e retro) in corso di validità e di una fototessera;
- inserire i dati relativi al titolo di studio di scuola secondaria superiore conseguito, con indicazione della relativa votazione.
- inserire la dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla FIMAA, per beneficiare delle agevolazioni e borse di studio offerte dalla federazione (modulo alla fine del paragrafo).
Il corso è riservato ai primi n. 40 partecipanti che completeranno l’iscrizione. All’esaurimento dei posti disponibili - e comunque oltre le ore 23:59 del giorno 4 novembre 2024 - non sarà consentito procedere con l’iscrizione al corso.
Il contributo di partecipazione ordinario è di € 360,00, comprensivo di marca da bollo e di assicurazione.
Il contributo di partecipazione per gli iscritti alla FIMAA - Varese è di € 160,00.
I candidati regolarmente iscritti alla FIMAA - Varese possono beneficiare di una significativa agevolazione sulla quota di partecipazione al corso.
Borsa di studio offerta dalla federazione: i primi 25 candidati - regolarmente iscritti alla FIMAA - Varese - che si iscriveranno al corso, beneficeranno di una borsa di studio a copertura delle spese di partecipazione. Per ottenere l’iscrizione è in ogni caso richiesta la corresponsione dell’imposta di bollo (€ 16,00) che resta a carico del partecipante.
Per ottenere queste agevolazioni è indispensabile caricare il modulo Dichiarazione sostitutiva iscrizione FIMAA al termine della procedura online, alla schermata "Allegati Domanda".
Effettuati i controlli sul titolo di ammissione e sulla idoneità o inidoneità a beneficiare del contributo agevolato o della borsa di studio offerti da FIMAA, al candidato sarà fatturato il contributo di partecipazione al corso o la sola marca da bollo, da pagare entro e non oltre le ore 23:59 del 5 novembre 2024, pena la rinuncia al posto.
Il contributo o la marca da bollo versati dal candidato, anche erroneamente, non verranno rimborsati.
Frequentare
Tutte le date potranno subire modifiche che saranno comunicate su questa pagina e, automaticamente, con avviso in casella mail @studenti.uninsubria.it
Lezioni:
Dall’8 novembre 2024 ed il 24 gennaio 2024
Esame finale:
31 gennaio 2025.
Tutte le lezioni saranno in presenza e articolate in moduli da n. 3 ore. Per poter accedere all’esame finale occorre tassativamente aver frequentato almeno il 75% delle lezioni.
L’esame finale consisterà in un colloquio per verificare le conoscenze acquisite (soglia per il superamento 18/30) Saranno materia d’esame sia gli argomenti trattati nelle lezioni sia i testi indicati nella bibliografia del corso.
CFU riconosciuti in carriera
Per immatricolati in Ateneo sono previsti 3 CFU.
Conseguire il titolo
Certificazione
Le conoscenze e le competenze acquisite saranno attestate, a quante/i avranno superato l'esame finale, con l’Attestato dell'Università degli Studi dell'Insubria.
Esame finale online
Per poter accedere all’esame finale occorre tassativamente aver frequentato almeno il 75% delle lezioni.
L’esame finale consisterà in un colloquio per verificare le conoscenze acquisite (soglia per il superamento 18/30).
Saranno materia d’esame sia gli argomenti trattati nelle lezioni sia i testi indicati nella bibliografia del corso.
Iscriviti al conseguimento titolo
Nelle date che verranno comunicate presenta la domanda di iscrizione all’esame per il conseguimento titolo seguendo le istruzioni:
- Accedi alla tua pagina personale con le credenziali fornite dall'Ateneo;
- dal Menù seleziona "Home" poi "Conseguimento titolo";
- inserisci i dati richiesti;
- apri l’avviso di pagamento generato automaticamente dal sistema e corrispondente a € 32,00 per 2 imposte di bollo (1 per la richiesta e 1 per la stampa del certificato);
- paga l’importo indicato entro il termine previsto per l’inserimento della domanda, con una delle modalità indicate sull’avviso di pagamento tramite il canale PagoPA
Per informazioni
Per eventuali segnalazioni relative alla presentazione della domanda di iscrizione, alla successiva procedura di immatricolazione o al pagamento del contributo di partecipazione, contattare le Segreterie Studenti tramite il servizio Infostudenti (selezionare l’ufficio: “Post Lauream non di area medica).