Requisiti di ammissione - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione

Requisiti minimi per l’accesso al corso
  • Possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, purché coerente con le discipline che caratterizzano il corso di laurea magistrale;
  • Conseguimento di almeno 25 CFU in ciascuna delle due lingue straniere di cui si intenda proseguire lo studio.
Colloquio di valutazione

Colloquio orientativo in cui viene valutato il possesso delle competenze linguistiche per gli studenti provenienti da lauree triennali diverse dalle classi di lauree L-11 e L-12 e/o in possesso di un numero di CFU inferiore a quello sopra indicato e in mancanza delle certificazioni di enti terzi di livello B2 (russo, cinese) o C1 (inglese, spagnolo, tedesco).

Come integrare il proprio curriculum ai fini dell’ammissione al corso

Gli studenti provenienti da lauree triennali diverse dalle classi di lauree L-11 e L-12 e/o in possesso di un numero di CFU inferiore a quello sopra indicato, potranno essere ammessi al corso di laurea magistrale qualora dimostrino di possedere competenze adeguate di livello B2 (russo, cinese) o C1 (inglese, spagnolo, tedesco) certificate da enti terzi o appurate durante un colloquio orientativo che si svolgerà dopo la pre-immatricolazione.

Potranno essere ammessi anche studenti con competenze appena inferiori ai livelli di cui sopra, per i quali verrà individuato un percorso personalizzato di recupero, da quantificare in un massimo di 75 ore di autoapprendimento monitorato, da realizzarsi presso le strutture del Laboratorio Linguistico di Ateneo prima dell’immatricolazione.