Seminari e Laboratori

Anno accademico 2025-26

European Biotech Week - seminario
Si tratta di un evento che si svolge a inizio ottobre e che coinvolge studenti delle scuole secondarie di secondo grado. All'evento saranno presenti speaker del mondo dell'industria in ambito biotecnologico.
Periodo: 3 ottobre 2025; in presenza e a distanza
Contatti: prof. Enrico Caruso - [email protected]

Giornata su tematiche biologiche e biotecnologiche - seminario
Giornata seminariale rivolta alle classi delle scuole secondarie di secondo grado.
Periodo: 6 febbraio 2026; in presenza e a distanza
Contatti: prof.ssa Elena Bossi - [email protected] 

Unistem - seminario
L'evento, che si ripete da diversi anni e che coinvolge molte Università italiane, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado al fine di avvinarli alla tematica delle cellule staminali.
Periodo: 13 marzo 2026; in presenza e a distanza
Contatti: prof. Enrico Caruso - [email protected] 

Breve viaggio nel mondo del diritto - seminario
Incontri destinati agli studenti delle scuole secondarie superiori di secondo grado di introduzione allo studio del diritto in alcune aree disciplinari che possono essere propedeutiche per la proficua frequenza del corso di studio in Giurisprudenza (es. diritto costituzionale, diritto privato, diritto penale, diritto dell'Unione europea, diritto comparato), rafforzando in tal modo le competenze di base. 

Periodo: marzo 2026; 4 ore a distanza
Contatti: prof. Paolo Duvia [email protected]; prof.ssa Silvia Marino [email protected] 

Giornate sul turismo sostenibile (X Edizione) - seminario

Il progetto si propone di proseguire il percorso iniziato nel 2015 nell’ambito delle giornate sul turismo sostenibile, approfondendo i temi dei nuovi trend del turismo: 

  • turismo esperienziale e turismo della cultura, il recupero del patrimonio culturale dei luoghi come elemento di promozione turistica;
  • nuovi modelli di business e di accoglienza delle destinazioni anche a fronte dello specifico periodo storico e dei cambiamenti nell’ambiente di riferimento (es. Sharing economy; albergo diffuso, ecc.);
  • best practices di operatori del settore (hotel, musei, enti pubblici, ecc.).

In particolare, si prevede un ciclo di incontri di studio sul tema organizzati in singoli seminari oppure mezze giornate di approfondimento, mediante le testimonianze di manager ed esperti del settore che tratteranno casi di studio di eccellenza. Interessante il collegamento con gli sbocchi professionali dei Corsi di Laurea in Scienze del Turismo, Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale e della Laurea Magistrale in Hospitality for sustainable tourism development. 

Una seconda attività riguarderà la visita ad attrazioni del territorio che recuperano le tradizioni locali in un’ottica turistica aperta a studenti delle scuole superiori e a studenti del CdS in Scienze del turismo ed eventuali interessati del CdS di Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale che volessero intraprendere uno sbocco professionale legato al turismo.

Periodoottobre 2025 – maggio 2026; mista (in presenza/a distanza)

Contatti[email protected]

Business Game - laboratorio
Il Business Game è uno strumento di simulazione manageriale che consente di riprodurre le dinamiche e le logiche di un determinato scenario economico e di un mercato competitivo. La simulazione richiederà ai partecipanti di proiettarsi in una realtà aziendale per effettuare analisi strategiche e la presa di decisioni finalizzate alla risoluzione di problemi della gestione aziendale.
I partecipanti dovranno scegliere le professionalità più adeguate, per costituire e organizzare il team, definire il modello di business (investimenti, prezzi di vendita, strategie di costo, marketing, risorse umane) e prendere le migliori decisioni per portare l’impresa al successo all’interno del mercato di operatività.
Periodo: anno accedemico 2025/2026; a distanza
Contatti: prof. Stefano Amelio - [email protected]  

Impresa in Azione - azienda simulata - laboratorio      
Il progetto consiste nella costituzione e successiva gestione di un'azienda simulata da parte di un gruppo di studenti delle scuole superiori. Durante l’anno gli studenti saranno supportati da tre docenti della scuola superiore (uno di economia, uno di automazione e uno di informatica) oltre che da professionisti esterni (Dream Coach). Il Dipartimento di Economia fornirà supporto attraverso l'organizzazione incontri di orientamento e webinar di potenziamento in aree legate alla gestione e alla governance dell'azienda.
Periodo: anno accademico 2025/2026; a distanza
Contatti[email protected]

Alla scoperta del tuo talento - seminario
Il progetto sarà articolato con un ciclo di 3-4 incontri (da 2 ore ciascuno) e sarà dedicato ad aiutare i partecipanti a scoprire i propri talenti, le attitudini, la consapevolezza individuale e le competenze, in una delicata fase di transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro e dell’università. Il percorso prevede una forte interazione con i partecipanti, anche attraverso la compilazione di un questionario e il confronto sulle risposte, finalizzati ad analizzare il concetto di talento e come poterlo sviluppare. Si affronterà inoltre il tema delle competenze trasversali e della loro sempre maggiore rilevanza sia nel mercato del lavoro, sia nei percorsi di studio e formativi universitari.
Periodo: data da definire; in presenza
Contatti: prof.ssa Caterina Farao - [email protected] 

Sostenibilità, economia circolare e smart economy: pillole di approfondimento - seminario
Il progetto, giunto alla quinta edizione, si propone di introdurre agli studenti le principali tendenze che stanno caratterizzando le moderne economie: la sostenibilità, l’economia circolare e la smart economy, nelle sue diverse accezioni. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti una visione d’insieme su tematiche che si trovano al centro del dibattito istituzionale e dell’agenda politica di tutti i paesi avanzati e che stanno interessando ormai tutte le aziende e tutti i settori di attività. I seminari previsti sono cinque e durante gli incontri verrà proposta agli studenti una lettura “trasversale” dei temi succitati, andando ad esaminarne le peculiarità sia dal lato istituzionale, che del comportamento degli attori economici. Ciascun incontro verrà supportato dalla presentazione di casi studio che intorno ai temi proposti stanno costruendo la loro proposta di valore, portandoli spesso a adottare innovazioni strategiche e modelli di business originali.
Periodo: marzo 2026; a distanza
Contatti: prof.ssa Enrica Pavione - [email protected] 
 

Raccontiamo la Chimica - seminario
Il Corso di Laurea in Chimica e chimica industriale si propone di contribuire ad appassionare alle discipline chimiche gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, con particolare riferimento agli studenti delle classi III-V, mediante lo svolgimento di seminari su tematiche chimiche classiche o d'avanguardia, seguiti da una breve dimostrazione pratica. Questa attività viene svolta da docenti del corso di laurea presso le Scuole. Il panel di seminari proposti consente di approfondire argomenti trasversali o di pertinenza di specifici ambiti della Chimica - chimica analitica, chimica fisica, chimica industriale, chimica inorganica e chimica organica e di contestualizzare e fissare i concetti spiegati mediante le dimostrazioni pertinenti.
Periodo: dicembre 2025 – aprile 2026; in presenza
Contatti: prof.ssa Simona Galli - [email protected] ; prof. Stefano Brenna - [email protected] 

Giornata del liceo matematico - seminario
I ragazzi delle scuole che stanno svolgendo la sperimentazione del “Liceo Matematico” con la nostra Università espongono i loro lavori all’interno di un “convegno” che prevedrà anche un intervento plenario da parte di un esperto delle applicazioni della matematica.
Periodo: ottobre - novembre 2025; in presenza
Contatti: prof. Matteo Semplice - [email protected]

 

Studiare il russo all’Università anche da zero - laboratorio
Si tratta di due workshop laboratoriali interattivi, rivolti agli studenti delle scuole superiori (si prevede il coinvolgimento di una 50 di studenti) e soprattutto a coloro che non hanno ancora mai studiato il russo. I partecipanti scopriranno per la prima volta la lingua russa. L’obiettivo è stimolare la curiosità sulla lingua e la cultura della Russia e dei paesi russofoni e mostrare che si può imparare il russo all’università anche partendo da zero. Si terranno nel corso del mese di settembre 2025, dureranno due ore ciascuno per un totale di 4 ore. Il docente esterno sarà affiancato da due studenti di lingua russa del corso di studi in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale.

Periodo: settembre 2025; in presenza
Contatti: prof.ssa Paola Bocale - [email protected] 

Studiare il tedesco all’Università anche da zero - laboratorio
Si tratta di due workshop laboratoriali interattivi, rivolti agli studenti delle scuole superiori (si prevede il coinvolgimento di una 50 di studenti) e soprattutto a coloro che non hanno ancora mai studiato il tedesco. I partecipanti scopriranno per la prima volta la lingua tedesca ed esploreranno i suoni e le prime parole. L’obiettivo è stimolare la curiosità sulla lingua e mostrare che si può imparare il tedesco all’università anche partendo da zero. Si terranno nel primo o nel secondo semestre dell’anno accademico 2025/2026, dureranno due ore ciascuno per un totale di 4 ore. Il docente esterno sarà affiancato da due studenti di lingua tedesca del corso di studi in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale. 

Periodo: settembre 2025; in presenza
Contatti: prof.ssa Maria Paola Bissiri - [email protected]

Il linguaggio del benessere nei paesi anglosassoni: evoluzione storica e usi contemporanei. Laboratorio pratico di lingua inglese - laboratorio
Il laboratorio propone un percorso pratico di lingua inglese volto a esplorare l’evoluzione storica e culturale del benessere attraverso testi autentici e attività focalizzate sull’acquisizione del lessico e delle espressioni più comuni e aggiornate in questo ambito.

Periodo: primo semestre 2026; in presenza
Contatti: prof.ssa Alessandra Vicentini - [email protected]

Dalla Scuola all’Università. Introduzione alla ricerca accademica - seminario 

MATTINA: GLI ASPETTI TEORICI DELLA RICERCA
La giornata di studio è orientata a presentare le specificità della ricerca accademica, con particolare riferimento ai principali ambiti di taglio letterario, linguistico, filosofico, storico-artistico. Nel corso dell'evento voci diverse presenteranno le differenti metodologie e prospettive di studio, lasciando ampio spazio ai ricercatori e alle ricercatrici più giovani. Al termine di ogni relazione è previsto uno spazio per il dibattito e per la problematizzazione critica delle tematiche oggetto di studio. Alla fine dell'evento è prevista una pubblicazione dedicata al rapporto tra orientamento e ricerca scientifica. 

POMERIGGIO: GLI ASPETTI PRATICI DELLA RICERCA 

  • “Scrivere un articolo scientifico”, con Ginevra Boldrocchi
  • “La diagnostica per il restauro e la sua comunicazione”, con Laura Rampazzi
  • “La scrittura giornalistica”, con Maria Carla Cebrelli
  • "Metodologie di videomaking", con Jacopo Bernard

Periodo: 15 ottobre 2025; in presenza
Contatti: prof. Erasmo Storace - [email protected]; prof. Mario Corveddu - [email protected];  prof. Paolo Nitti - [email protected]

Cuore, fegato e cervello sono poi così diversi? - laboratorio
Il laboratorio prevede attività di preparazione di campioni di diverso tipo per l'osservazione al microscopio ottico; i partecipanti si occuperanno di dissezione di organi animali, disidratazione, inclusione, taglio, colorazione, osservazione delle similitudini e delle differenze; studieranno poi la correlazione morfologia/funzione.
Può essere organizzato su una giornata intera o su più giornate, e svolgersi parzialmente nelle scuole, in accordo con i docenti della Scuola secondaria di secondo grado coinvolta.

Periodo: febbraio - giugno 2026; in presenza   
Contatti: prof.ssa Marina Protasoni - [email protected]; dott.ssa Marcella Reguzzoni - [email protected]

Se le conosci, le eviti - laboratorio
Viaggio per conoscere le malattie sessualmente trasmissibili: anatomia, microbiologia, immunologia, infettivologia. Si analizzeranno l’anatomia macro e microscopica dell’apparato genitale maschile e femminile, gli agenti patogeni che possono essere trasmessi per via sessuale, le modalità di infezione, di malattia e di risposta immune del nostro organismo, i rischi a breve e lungo termine per sé e per gli altri, le possibili complicanze e le possibilità terapeutiche e di prevenzione. 
L’attività, per studenti del IV e V anno delle scuole superiori di secondo grado, sarà svolta con attività di seminario associate ad attività interattive e di laboratorio per un totale di 12-15 ore suddivise in più moduli su più giorni nell’arco dell’intero anno accademico.
Periodo: novembre 2025 – giugno 2026; in presenza
Contatti: prof.ssa Marina Protasoni - [email protected] 

Il corpo umano al microscopio - laboratorio
Incontri di anatomia umana microscopica per studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado in cui si approfondirà la struttura microscopica di apparato digerente, apparato respiratorio e apparato uro-genitale. Gli incontri saranno svolti in accordo con l’insegnante di scienze naturali della scuola secondaria interessata. Le strutture microscopiche dei diversi organi ed apparati saranno descritte in una breve lezione ex-cathedra seguita da esercitazioni pratiche in cui gli studenti potranno direttamente preparare ed osservare i preparati anatomici al microscopio ottico.
Periodo: febbraio – maggio 2025; in presenza
Contatti: prof.ssa Marina Protasoni - [email protected] - dott.ssa Marcella Reguzzoni;[email protected] 

Salute, Sicurezza e Ambiente: il ruolo dei tecnici della prevenzione - seminario
Il seminario “Salute, Sicurezza e Ambiente: il ruolo dei tecnici della prevenzione” è un’occasione per scoprire una professione dinamica, sempre più centrale nella società di oggi. Il Tecnico della Prevenzione è una figura sanitaria che lavora per proteggere la salute delle persone, migliorare la sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e tutelare l’ambiente in cui viviamo. Durante l’incontro verranno presentate le principali attività di questa professione: dalla prevenzione degli incidenti alla gestione dei rischi, dal controllo dell’inquinamento ambientale alla promozione di corretti stili di vita. Attraverso esempi pratici e casi reali, sarà possibile comprendere come si lavora “sul campo”, con strumenti tecnici e conoscenze scientifiche, in stretto contatto con enti pubblici, aziende e comunità. Il seminario si rivolge agli studenti universitari, ma anche a chi, frequentando le scuole superiori, è interessato a un percorso di studi che unisca scienza, ambiente, salute pubblica e responsabilità sociale. Un momento di confronto per chi desidera contribuire, con competenza e passione, al benessere collettivo e alla sostenibilità. L’incontro è organizzato nell’ambito del corso di laurea in Tecniche della Prevenzione dell’Università degli Studi dell’Insubria.

Periodo: ottobre – dicembre 2025; mista (in presenza/a distanza)
Contatti: prof. Andrea Spinazzè - [email protected]