Assistere ad una lezione universitaria è un utile strumento per capire come si svolgono le lezioni accademiche e come vengono trattati gli argomenti dai docenti e ti darà la possibilità di verificare se il corso di laurea che hai mente corrisponde davvero alle tue aspettative, ai tuoi interessi e alle tue attitudini.
Per partecipare ad una lezione:
- Scegli la lezione di tuo interesse tra quelle proposte
- Se richiesto, iscriviti alla lezioni mandando un’e-mail al docente referente
Lezioni aperte di Fisica
Le lezioni aperte di Fisica rappresentano uno strumento utile per entrare in contatto con il mondo universitario. Si prevede di organizzare una lezione nell'ambito dell'insegnamento di Cinematica e Meccanica del punto durante il primo semestre e una nell'ambito dell'insegnamento di Quantistica I durante il secondo semestre. La partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado potrà essere sia in aula che a distanza tramite piattaforma Teams.
Calendario
- Insegnamento: Quantistica 1
"L’esperienza delle due fenditure e la Meccanica Quantistica"
Docente: Giuliano Benenti
Giorno: 25/02/2025
Orario: 11.00-13.00
Aula: VP1 (35 posti disponibili) nella sede di via Valleggio 11 (Como)
Gli studenti interessati ad assistere alla lezione possono comunicare la propria presenza inviando un'e-mail al docente referente ([email protected]).
Lezioni di informatica
Gli studenti interessati potranno partecipare alle prime lezioni (ottobre 2024 e marzo 2025) di alcuni corsi del primo e del secondo semestre del corso di laurea triennale in informatica (tra i corsi: Programmazione, Architettura degli Elaboratori, Algoritmi e Strutture dati e Big Data).
- corso di Algebra 1 - Prof. Valerio Monti - serie di 3 lezioni sui gruppi di permutazioni
- Martedì 5 novembre ore 11-13: Gruppo simmetrico. Espressione di una permutazione come prodotto di cicli disgiunti. Ordine e tipo di una permutazione.
- Giovedì 7 novembre ore 9-11: Conteggio degli elementi dello stesso tipo. Espressione di una permutazione come prodotto di scambi.
Giovedì 7 novembre ore 14-16: Parità di una permutazione. Gruppo alterno.
Per partecipare, contattare il docente via email: [email protected]
- corso di Analisi 1 - Prof. Alberto Setti - numerose lezioni del corso sono fruibili da studenti della classe V superiore: gli interessati a partecipare a qualche lezione, contattino il docente via email [email protected]
- Corso di Diritto dell’Unione europea
"Le fonti del diritto dell’Unione europea"
Docente: prof.ssa Silvia Marino
Quando: mercoledì 12 marzo dalle 14.30 alle 16.30
Sede: Como - Chiostro di Sant’Abbondio - Aula S.2.6
- Corso di Diritto pubblico comparato,
Docente: prof. Luigi Testa
Quando: il mercoledì (ore 8.45 - 11.00) e il giovedì (ore 16.15 - 18.30)
Sede: Como - Chiostro di Sant'Abbondio - Aula S.2.3
Per partecipare occorre inviare un'e-mail al docente ([email protected])
Calendario e programma:
- giov. 27 febbraio e mer. 5 marzo: Il governo del Regno Unito: origini, evoluzione e “trasposizione” in altri Paesi (Italia, Francia, Germania).
- giov. 6 marzo: Il governo degli Stati Uniti d’America.
- mer. 12 marzo: Il governo in Francia.
- giov. 13 marzo: Il governo in Svizzera e in Israele.
- giov. 27 marzo: Il federalismo.
- mer. 2 aprile: Focus: La guerra nel diritto comparato.
- giov. 3 aprile: Focus: I diritti della natura.
- mer. 9 aprile: Diritti e libertà nella storia inglese.
- giov. 10 aprile: Diritti e libertà nella storia americana.
- mer. 23 aprile: Diritti e libertà nella stazione rivoluzionaria francese.
- giov. 24 aprile: Diritti e libertà nell’Ottocento europeo.
- giov. 30 aprile: Diritti e libertà nel Novecento europeo.
- giov. 8 maggio: Focus: L’evoluzione del concetto di eguaglianza negli Stati Uniti.
- mer. 14 maggio: Focus: La selezione dei giudici costituzionali tra politica e diritto.
- Corso di Contratti di impresa (sede di Como)
Docente: prof. Geo Magri
Quando: il martedì dalle 14.30 alle 16.30 (Aula 2.6) e il giovedì dalle 13.30 alle 16.30 (Aula 1.3)
Sede: Como - Chiostro di Sant'Abbondio - Aula 2.6 (il martedì) e aula 1.3 (il giovedì
Per partecipare occorre inviare un'e-mail al docente ([email protected])
- Corso di Storia del Diritto Romano
Docente: prof. Paolo Lepore
Quando: il martedì dalle 14.00 alle 16.30 (Aula S.2.6) e il giovedì dalle 13.30 alle 16.00 (Aula S.0.1)
Sede: Como - Chiostro di Sant’Abbondio - Aula S.2.6 (il martedì) e aula S.0.1 (il giovedì)
- Corso di Marketing delle imprese turistiche
"Social media marketing in tourism and hospitality"
Docente: prof.ssa Roberta Minazzi
Quando: 14 aprile, ore 11.00-13.30
Sede: Como - via Valleggio 11 - Aula V.A.3
- Corso di Sociologia della comunicazione e del turismo
Seminario "Turismo e sociologia del lavoro"
Docenti: prof. Sebastiano Citroni, ospiti Lilli Casano e Guido Cavalca
Quando: 5 maggio, dalle 14.00 alle 17.00
Sede: Como - Via Sant’Abbondio 12 - Aula S.0.6
- Corso di Tedesco II
"Neue Trends und Nachhaltigkeit in der Welt des Tourismus"
Docente: prof.ssa Roberta Bogni
Quando: 13 maggio, dalle 16.30 alle 19.00
Sede: Como - Via Sant'Abbondio 12 - Aula S.1.3
- Corso di Diritto dell’Unione europea
"La cittadinanza dell’Unione europea"
Docente: prof.ssa Silvia Marino
Quando: lunedì 19 maggio dalle 9.00 alle 12.00
Sede: Como - Via Sant’Abbondio 12 - Aula S.0.6
- Corso di Environmental and Regional Economics
"Benefit-Cost Analysis"
Docente: prof. Giuseppe Porro
Quando: 24 marzo (ore 10.00-13.00)
Sede: Como - Chiostro di Sant'Abbondio - Aula S.0.2
- Corso di Museology and Museography of the Territory
"From local identities to international tourism: Como and the Volta exhibitions 1899-1927"
Relatori e docenti: G. Angelini (Unipv) e A. Casati (Uninsubria)
Quando: 14 aprile (ore 14.00-17.00)
Sede: Como - Chiostro di Sant'Abbondio - Aula S.2.8
- Corso di Elementi di diritto processuale e traduzione nel processo civile (fino al 2 aprile 2025)
"Traduzione di un testo giuridico dall’inglese all’italiano in materia processuale"
Docente: Motto Alessandro
Quando: il martedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Sede: Como - Via S. Abbondio 12 - Aula dottorandi
- Corso di Lingua tedesca avanzato 1 e traduzione (fino al 9 aprile 2025)
Mettiti in gioco nei nostri laboratori di traduzione assieme ai nostri studenti della magistrale!
Docente: Corinna Pick
Quando: il mercoledì (ore 11.00 – 13.15, aula S.2.5) per il curriculum di Mediazione, il mercoledì (ore 14.15 - 16.30, aula S.2.3) per il curriculum di Traduzione
Sede: Como - Via S. Abbondio 12
Iscrizioni: gli interessati devono inviare un'e-mail alla docente ([email protected])
- Corso di Diritto dei migranti
"I minori stranieri non accompagnati"
Docente: Lino Panzeri
Quando: mercoledì 9 aprile (ore 8.00-10.30)
Sede: Como - Via Valleggio 11 - Aula informatica (verificare sul sito il giorno della lezione)
Iscrizioni: gli interessati devono inviare un'e-mail al docente ([email protected])
- Corso di Lingua inglese avanzato 2 e traduzione - Laboratorio traduzione (cv. Giuridico-economico)
"Sintassi informatica, corpora online, LLMs e NMTs per la traduzione specialistica"
Docente: Roberta Bogni
Quando: 28 aprile 2025 (ore 11.00-13.00)
Sede: Como - Via S. Abbondio 12 - Aula S.2.5
- Corso di Lingua inglese avanzato 1 e traduzione - Laboratorio traduzione (cv. Giuridico-economico)
"Metodi di risoluzione alternativa della controversia: profili linguistici e traduttologici"
Docente: Bogni Roberta
Quando: 29 aprile 2025 (ore 14.00-16.00)
Sede: Como - Via Sant'Abbondio 12 - Aula S.0.3
- Corso di Elementi di diritto processuale e traduzione nel processo penale
Docente: Francesca Ruggieri
Quando: il mercoledì (ore 14.30-17.00)
Sede: Como - Via S. Abbondio 12 - Aula S.2.8
Lezioni registrate che non richiedono l'installazione di Teams.
Lezioni aperte di Analisi Matematica 1
- Lezione 1: Introduzione alla teoria della cardinalità: dagli insiemi finiti al teorema di Cantor e all'ipotesi del continuo.
- Lezione 2: Funzioni continue e teorema degli zeri.
- Lezione 3: Ottimizzazione e teoremi del calcolo differenziale: Fermat, Rolle e Lagrange.
Lezioni aperte di Algebra 1
- Lezione 1: Principio di induzione. Divisibilità negli interi. Divisione con resto.
- Lezione 2: Massimo comun divisore. Algoritmo euclideo. Identità di Bezout. Unicità fattorizzazione in primi.
- Lezione 3: Caratterizzazione dei primi. Esistenza di infiniti numeri primi. Classi di resto e operazioni. L'anello delle classi di resto
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria propone la videoregistrazione della lezione
Studenti e diplomati della scuola secondaria di secondo grado possono richiedere le lezioni videoregistrate del corso di laurea triennale in Scienze biologiche:
- Biologia Animale – prof.ssa Annalisa Grimaldi
videoregistrazioni in formato MP4
Per richiedere il file della lezione o informazioni: [email protected].
Seminari del corso di Geografia: “Attualità, territorio e ricerca geografica”
Il corso di laurea in “Storia e storie del mondo contemporaneo” in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (A.I.I.G. sezione di Varese), presenta un ciclo di sette seminari dedicati all’attualità, al territorio e alla ricerca geografica.
Che cosa studia la geografia, oltre ai fiumi e alle capitali? Di cosa si occupa la ricerca geografica? Se ne discute con il dott. Giuseppe Muti, titolare del corso di “Geografie, culture e territori”.
A partire da recenti studi e ricerche di matrice geografica, i seminari affrontano alcuni fenomeni socio-spaziali di grande attualità come: il concetto di appropriazione culturale, applicato alla diffusione globale della musica giamaicana. La percezione dei paesaggi degradati e di quelli criminali, lontano dagli archetipi del paesaggio estetico al quale siamo abituati a pensare (con la presentazione di un work in progress sulla percezione del paesaggio vissuto da parte degli studenti). La storia e le storie del turismo sul lago di Como, da Plinio il Giovane a George Clooney, con particolare attenzione alle problematiche ambientali e all’immagine del territorio riverberata dal cinema (con la partecipazione del prof. Andrea Bellavita). Le norme, i luoghi e gli squilibri che caratterizzano le relazioni fra i generi e le identità sessuali, a cura della prof.ssa Valeria Pecorelli (Iulm e Università dell’Insubria). L’importanza sociale e il valore politico di un atto apparentemente banale come quello di dare un nome ai luoghi (con la presentazione di un work in progress sull’odonomastica della memoria antimafia).
- Musica e geografia: l’appropriazione culturale e la globalizzazione della musica reggae
- I paesaggi distopici: paesaggi degradati e paesaggi criminali
- Esercizi di geo-grafia 1. La regionalizzazione turistica (e ambientale) del lago di Como
- Norme e luoghi: geografia degenere, geografia di genere (prof.ssa Valeria Pecorelli)
- Esercizi di geo-grafia 2. La territorializzazione turistica del lago di Como
- Il lago di celluloide. Le rappresentazioni tele-cinematografiche del lago di Como
- Il territorio come media. Toponomastica urbana, cittadinanza attiva e guerriglia odonomastica
Naviga la sezione
Per informazioni
Sede di Varese
Padiglione Rossi, via Ottorino Rossi 9, 21100 Varese
Contatti e orari
Sede di Como
Via Valleggio 11, 22100 Como
Contatti e orari