Precorsi dedicati a studenti iscritti ai Corsi di laurea magistrale dell'Università degli Studi dell'Insubria
Il precorso di Lingua Italiana, della durata di 20 ore, è rivolto agli studenti stranieri della Laurea magistrale in Hospitality for Sustainable Tourism Development che optano per italiano come seconda lingua.
Il precorso ha come obiettivo sviluppare e consolidare le abilità ricettive e produttive della lingua italiana (lettura, ascolto, parlato e scrittura) equivalente al livello B2 (intermedio-superiore) secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue (CEFR).
ISCRIZIONI
Il precorso della durata di 20 ore si rivolge agli studenti pre-iscritti ai corsi di laurea magistrale a carattere internazionale o con programma di doppio titolo dell’Ateneo.
Il precorso di Lingua Tedesca per studenti di laurea magistrale ha come obiettivo sviluppare e consolidare le abilità ricettive e produttive della lingua tedesca (livello B2+ del QCER), nonché gli elementi di base della traduzione.
ISCRIZIONI
Il precorso della durata di 20 ore si rivolge agli studenti pre-iscritti ai corsi di laurea magistrale a carattere internazionale o con programma di doppio titolo dell’Ateneo.
Il precorso di Lingua Spagnola, della durata di 20 ore, ha come obiettivo sviluppare e consolidare le abilità ricettive e produttive della lingua spagnola (lettura, ascolto, parlato e scrittura) equivalente al livello B2 (intermedio-superiore) secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue (CEFR).
ISCRIZIONI
Il precorso della durata di 6 ore è rivolto a studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e a tutti gli studenti interessati.
Il precorso ha la finalità di fornire agli studenti delle competenze di base in ambito di traduzione, necessarie per affrontare con successo i corsi di lingua proposti dal Corso di laurea magistrale. Il precorso viene organizzato con una giornata di lezioni, corredata da una parte laboratoriale, svolta da un docente esperto in tecniche della traduzione, nella quale verranno introdotti i rudimenti base delle competenze traduttive necessarie a garantire l’esatta e appropriata trasposizione di un messaggio tra due codici linguistici, con particolare attenzione alle risorse online e offline e agli sviluppi e alle problematiche relativi alla AI. Tali competenze sono alla base del corso di studi della laurea magistrale, in particolare per il curriculum Traduzione, e necessarie per i successivi approfondimenti linguistici e contenutistici della Laurea Magistrale.
ISCRIZIONI
Il precorso della durata di 6 ore è rivolto a studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e a tutti gli studenti interessati.
Il precorso ha l’obiettivo di rendere gli studenti più consapevoli delle tecniche di memorizzazione e di traduzione "a vista", indispensabili per affrontare casi di mediazione e traduzione orale. Particolare attenzione sarà rivolta agli strumenti digitali e all’intelligenza artificiale. Le competenze e metodologie fornite saranno utili per affrontare al meglio i corsi di lingua e di linguaggi specifici proposti dal corso di Laurea magistrale in Lingue moderne. Il precorso prevede 4 ore di lezione e 2 di laboratorio.
ISCRIZIONI