Ci presentiamo
L’Università degli Studi dell’Insubria nasce il 14 luglio 1998; è un ateneo pubblico, giovane, moderno e dinamico con sede a Como, Varese e Busto Arsizio.
I nostri numeri
40 borse di studio di eccellenza e merito, oltre a quelle finanziate dalla Regione Lombardia e dall’AteneoÂ
oltre 150 accordi di mobilità internazionale
oltre 150 borse di studio di mobilità internazionale
XXII Indagine Almalaurea 2020
La percentuale dei laureati del nostro Ateneo che trovano lavoro a un anno dalla laurea si riconferma più alta della media, secondo i dati del Rapporto di AlmaLaurea, il consorzio che coinvolge 76 università italiane e ne analizza in modo approfondito il profilo e la condizione occupazionale dei laureati.
In particolare, a un anno dal titolo, l’86,2% dei laureati triennali ha un impiego ben retribuito, (la media lombarda è pari all’82% e quella nazionale al 74,1%), mentre per i laureati magistrali il tasso di occupazione è dell’82% (la media lombarda è pari all’81,2%, quella nazionale al 71,7%).
Gli studenti Insubria continuano a laurearsi prima (il il 63,6% nei tempi previsti, rispetto al 55,7% nazionale) e sono soddisfatti della propria esperienza universitaria (91,7%).
I dati completi sono disponibili sul sito di Almalaurea.
La nostra vision
Puntiamo a diventare una casa comune, capace di attrarre e far crescere competenze e talenti
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
La nostra mission
Attraverso lo sviluppo delle conoscenze, l’attrazione e formazione di talenti per il territorio e oltre il territorio, ci proponiamo di offrire concrete opportunità di crescita ai singoli e alla collettività , in un ambiente dinamico, internazionale, aperto all’innovazione e al mutuo arricchimento dei saperi
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
I nostri obiettivi
-
Attrarre nuovi talenti e nuove competenze a partire dai talenti e dalle competenze oggi presenti in ateneo
-
Migliorare il posizionamento dell’ateneo nei ranking nazionali e internazionali
-
Rafforzare l’immagine distintiva dell’ateneo
-
Estendere il processo di internazionalizzazione a tutti gli ambiti disciplinari
-
Favorire il mutuo accrescimento dei saperi promuovendo progetti interdisciplinari e interdipartimentali
-
Perseguire obiettivi di sostenibilità , in linea con quelli indicati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Il nostro sigillo
Realizzato da Paul Scharff, coadiuvato da studiosi e esperti locali (in particolare, Daria Banchieri e Gaspare Morgione), il sigillo dell'Ateneo, in colore verde su sfondo bianco a richiamare la ricca vegetazione del territorio insubre, è la stilizzazione di due corsi d'acqua confluenti, dai quali prende vita il fiume centrale che taglia e unisce le due aree lacustri e fertilizza la terra circostante.
L'idea alla base del sigillo deriva da due reperti archeologici con motivo meandrospirale: una pintadera, una sorta di timbro usato a scopo rituale, proveniente dall'Isolino Virginia, sul lago di Varese, e una presa con volto umano, rinvenuta a Montano Lucino, in provincia di Como.
La spirale, simbolo delle fiamme e del fuoco secondo i Celti, ma anche del movimento delle acque, rappresenta la dinamicità di un Ateneo giovane e moderno.
Per saperne di più: