
In occasione del 43° anniversario del terremoto del 1980, un gruppo di scienziati ha lanciato uno sguardo approfondito sulla tragedia attraverso la pubblicazione dello Special Issue intitolato «The 23rd November 1980 Irpinia-Lucania, Southern Italy Earthquake: Insights and Reviews 40 Years Later».
Curato da Sabina Porfido del CNR - ISA (Avellino), insieme a Giuliana Alessio, Germana Gaudiosi, Rosa Nappi dell’INGV - Osservatorio Vesuviano (Napoli), e Alessandro Maria Michetti dell’Università dell'Insubria, il volume offre un'analisi multidisciplinare approfondita degli eventi: https://www.mdpi.com/books/book/7001-the-november-23rd-1980-irpinia-lucania-southern-italy-earthquake-insights-and-reviews-40-years-later
Il contenuto del volume è liberamente accessibile in formato PDF attraverso la piattaforma MDPI Books, con il codice ISBN 978-3-0365-6817-1. È possibile acquistare una copia cartacea direttamente dalle piattaforme MDPI ed Amazon con il codice ISBN 978-3-0365-6816-4.
Quest'opera comprende una raccolta di 14 contributi scientifici multidisciplinari forniti da una vasta gamma di ricercatori con competenze geologiche, geofisiche e sismologiche. Gli articoli mettono in luce non solo gli aspetti tecnici legati alla ricostruzione e alla resilienza delle popolazioni coinvolte, ma anche il progresso socio-economico delle aree colpite dall'evento sismico del 1980 nell'Irpinia-Lucania.
Il libro inizia con una prefazione storica a cura dello scrittore e giornalista irpino Generoso Picone, testimone diretto degli avvenimenti del 23 novembre 1980. Seguono i contributi dei ricercatori provenienti da diverse istituzioni ed università nazionali ed internazionali.
Il volume ha già suscitato un notevole interesse, con una visualizzazione complessiva di 44.058 e un totale di 138 citazioni considerando l'insieme dei singoli lavori. Benché il libro non possa essere esaustivo, gli autori ambiscono a farne un punto di riferimento per le nuove generazioni di ricercatori, fornendo una visione scientifica completa a 360° sul terremoto, accompagnata dalla più ampia e diversificata bibliografia sull'argomento.
Questa pubblicazione si pone come un importante contributo alla comprensione delle implicazioni scientifiche, sociali ed economiche legate a eventi sismici di tale portata, mantenendo viva la memoria di una tragedia che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'Italia meridionale.