Tutti i lavori in corso nel polo universitario di Como: investimenti per 20 milioni di euro

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Centro polisportivo Como
Paragrafo

L’inaugurazione del collegio Santa Teresa è stata l’occasione per fare il punto sui lavori dell’Università dell’Insubria in corso a Como, con un investimento totale di circa 20 milioni di euro, come ha ricordato il direttore generale Marco Cavallotti.

L’aggiornamento più importante riguarda via Carso, dove sono iniziate nei giorni scorsi le opere propedeutiche, ovvero la demolizione degli edifici esistenti e l’eventuale bonifica, per la realizzazione di un edificio multifunzionale per lo sport, un progetto dell’architetto Vincenzo Bertoletti che prevede palestra polifunzionale, palestra fitness, parete di arrampicata sportiva. La spesa complessiva è di 5.800.000 di euro più 238mila euro per i lavori propedeutici: 1.800.000 euro arrivano da Regione Lombardia, 3.488.000 euro dal Mur, 414.000 euro sono stati stanziati dall’ateneo con fondi propri e 105.000 euro sono stati erogati dal Cus Insubria, che gestirà la struttura. Il via ai lavori veri e propri entro il giugno 2024. 

Buone notizie anche per la Torre di via Valleggio, dove sono stati avviati nei giorni scorsi i lavori di messa a norma dell’edificio, con 3.700.000 euro finanziati dal Mur. La Torre è diventata proprietà esclusiva dell’Insubria lo scorso settembre, con l’acquisizione della quota che era del Politecnico di Milano, ovvero il 40,85 per cento del totale, con una spesa di 3,9 milioni di euro in cinque rate annuali fino al 2026. Gli spazi acquisiti, tra cui anche una zona parcheggio, sono destinati alla realizzazione di nuove sale studio, aule di lezione, laboratori, a un ampliamento della biblioteca e a uffici per docenti e per il personale tecnico e amministrativo.

Procede anche «Urban regeneration in via Valleggio», un progetto da 3.400.000 euro finanziato da Fondazione Cariplo con 900mila euro del bando Emblematici Maggiori 2020, da Regione Lombardia con un milione di euro e dall’ateneo per il restante. È stato portato a termine il parcheggio a raso, costato 700mila euro, sono in corso lavori per un milione di euro e la progettazione per la restante quota 1.700.000. Voce importante di questo capitolo è l’Aula magna dell’ex Politecnico, dove è terminata la fase delle certificazioni e saranno avviati i lavori entro l’anno. 

Tutti i lavori sono seguiti dall’Ufficio Tecnico e Infrastrutture dell’Università dell’Insubria da un team coordinato dall’architetto Annamaria Ferretti e dall’ingegnere Clemente Sesta, con Leila Sassi, Alessandro Molinari e Martina Giuffrida.

Data ultimo aggiornamento: 18 Settembre 2023