Semestre filtro per Medicina e Odontoiatria: lezioni in presenza e online, 60 ore di tutorato per affrontare al meglio la prova finale

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Campus Bizzozero
Paragrafo

È tutto pronto all’Insubria  per l’avvio del semestre filtro istituito dalla riforma della Ministra Anna Maria Bernini per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria. Si tratta di un periodo comune ai due corsi, pensato per rafforzare le competenze di base e offrire agli studenti una solida preparazione scientifica.

Le domande di iscrizione all’Università degli Studi dell’Insubria pervenute attraverso la piattaforma Universitaly sono state 651: 558 per Medicina e 93 per Odontoiatria. Le preimmatricolazioni già completate all’Insubria sono 574, con 495 iscritti a Medicina e 79 a Odontoiatria. I posti disponibili per l’anno accademico 2025/2026 sono 220 per Medicina e 21 per Odontoiatria.

Le lezioni inizieranno il 1° settembre in modalità blended: si svolgeranno nell’aula 6 del Padiglione di via Monte Generoso a Varese, con la possibilità di seguire anche a distanza. Chi opta per la presenza dovrà prenotarsi tramite un’app dedicata; un ulteriore sistema digitale garantirà il tracciamento della frequenza, che resta obbligatoria.

Il piano didattico comprende tre insegnamenti fondamentali: Biologia, Chimica e propedeutica biochimica, Fisica, ciascuno da 6 crediti formativi, per un totale di 18 CFU.

Il semestre si aprirà con due settimane ad alta intensità, con 6-8 ore di lezione al giorno. Le lezioni saranno sospese temporaneamente l'8 settembre per consentire lo svolgimento dei test delle Professioni sanitarie, per poi riprendere con un carico didattico così distribuito: 4-6 ore a giorni alterni. Le lezioni si concluderanno entro il 31 ottobre, lasciando tempo per la preparazione agli esami.

A partire da ottobre, sarà attivato un servizio di tutorato facoltativo: sessanta ore in tutto (20 per ciascuna disciplina), per chiarire dubbi, consolidare i contenuti e rafforzare le competenze.

Gli esami finali si svolgeranno in due appelli, il 20 novembre e il 10 dicembre. Ogni prova durerà 45 minuti e comprenderà 15 domande a scelta multipla e 16 a completamento. Il punteggio, espresso in trentesimi con eventuale lode, potrà raggiungere un massimo di 93 punti.

«Con il semestre filtro vogliamo offrire alle future matricole di Medicina e Odontoiatria un ambiente stimolante, inclusivo e ben strutturato – dichiara Maria Pierro, rettricedell’Università dell’Insubria –. Il nostro obiettivo è mettere ogni studente nelle condizioni di esprimere al meglio il proprio potenziale, grazie a una didattica solida, un tutorato di qualità e strumenti che permettano di monitorare e sostenere il percorso individuale. È un progetto che unisce rigore formativo e attenzione alle persone, e che si inserisce pienamente nella visione dell’Insubria come ateneo aperto, accessibile e orientato al merito».

Data ultimo aggiornamento: 29 Luglio 2025