
Il 23 luglio si svolgerà il concorso nazionale per l'accesso alle Scuole di specializzazione offerte dall'Università dell'Insubria per l'area medica.
La prova d’esame, la stessa su tutto il territorio nazionale, consisterà in un esame scritto con 140 quesiti a risposta multipla, ciascuno con cinque possibili risposte, da risolvere in un tempo massimo di tre ore e mezza (210 minuti). I quesiti riguarderanno argomenti caratterizzanti il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia e argomenti legati ai settori scientifico disciplinari di riferimento delle diverse tipologie di scuola.
Ampia l'offerta dell'ateneo con le scuole di specializzazione di Anatomia patologica, Anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore, Chirurgia generale, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ematologia, Endocrinologia e malattie del metabolismo, Farmacologia e tossicologia clinica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene e medicina preventiva, Malattie dell'apparato cardiovascolare, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive e tropicali, Medicina d'emergenza-urgenza, Medicina del lavoro, Medicina dello sport e dell'esercizio fisico, Medicina fisica e riabilitativa, Medicina interna, Medicina legale, Microbiologia e virologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica e Biochimica clinica, Pediatria, Psichiatria, Radiodiagnostica.