Scuole di specializzazione dell'area sanitaria: 282 candidati presenti per il test nazionale all’Università dell’Insubria

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Test 2025 - Scuole di specializzazione Area sanitaria
Paragrafo

Si è svolto ieri il test di ammissione alle Scuole di specializzazione dell'area sanitaria, organizzato dall’Università dell’Insubria secondo le indicazioni del Ministero dell’Università e della Ricerca. L’ateneo ha messo a disposizione dei 282 candidati presenti le postazioni informatiche nelle aule didattiche dei Padiglioni Monte Generoso e Morselli a Varese, e nelle sedi del Polo scientifico di via Valleggio e del Chiostro di Sant’Abbondio a Como.

La prova, identica su tutto il territorio nazionale, consisteva in un esame scritto composto da 140 domande a risposta multipla, ciascuna con cinque opzioni, da completare in un tempo massimo di 210 minuti.

I quesiti vertevano su tematiche mediche e scientifiche, con particolare attenzione alla valutazione di dati clinici, diagnostici, analitici, terapeutici ed epidemiologici in contesti definiti. Il punteggio finale è costituito da un massimo di 7 punti per i titoli accademici e 140 per la prova scritta (1 punto per ogni risposta corretta, -0,25 per ogni risposta errata, 0 punti per le risposte non date).

La graduatoria nazionale nominativa di merito, con l’indicazione del punteggio ottenuto e della posizione in graduatoria, sarà pubblicata giovedì 7 agosto sulla pagina riservata di ciascun candidato sul portale www.universitaly.it.

Per ottimizzare l’assegnazione dei posti disponibili, i candidati dovranno indicare le proprie preferenze di tipologia e sede improrogabilmente da martedì 16 settembre a lunedì 22 settembre, entro le ore 12, ora italiana, secondo le modalità previste dal bando.

I candidati assegnati dovranno procedere all’iscrizione alla Scuola di assegnazione a partire da martedì 23 settembre ed entro lunedì 29 settembre alle ore 12, ora italiana, pena la decadenza dal posto o, in caso di prima scelta assoluta su posto statale, dalla procedura concorsuale.

L’Università di assegnazione comunicherà a Cineca le immatricolazioni a partire dal 23 settembre e fino al 30 settembre attraverso l’area riservata del sito UniversitalyGli esiti delle immatricolazioni saranno pubblicati giovedì 2 ottobre sulla pagina riservata di ciascun candidato.

In quella stessa data sarà avviata la sessione di recupero dei posti vacanti, secondo le modalità indicate nel bando.

L’Università dell’Insubria offre una vasta gamma di Scuole di specializzazione nell’area sanitaria, attualmente in fase di rinnovo dell’accreditamento Ministeriale per l’anno accademico 2024-25: Anatomia patologica, Anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore, Chirurgia generale, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ematologia, Endocrinologia e malattie del metabolismo, Farmacologia e tossicologia clinica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene e medicina preventiva, Malattie dell’apparato cardiovascolare, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive e tropicali, Medicina d’emergenza-urgenza, Medicina del lavoro, Medicina dello sport e dell’esercizio fisico, Medicina fisica e riabilitativa, Medicina interna, Medicina legale, Microbiologia e virologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica e biochimica clinica, Pediatria, Psichiatria, Radiodiagnostica, Urologia. 
Sono in fase di accreditamento le due nuove Scuole di specializzazione in Dermatologia e venereologia e in Oncologia.

Data ultimo aggiornamento: 23 Luglio 2025