Ripensare Marx oggi, come scienziato e rivoluzionario: due giornate di studio con i Giovani Pensatori di Fabio Minazzi

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Karl Marx
Paragrafo

«Ripensare oggi Karl Marx, scienziato e rivoluzionario» è il titolo del convegno internazionale in programma giovedì 30 e venerdì 31 ottobre all’Università dell’Insubria, nell’Aula Magna di via Ravasi 2 a Varese. Un evento che riunirà alcuni tra i più autorevoli studiosi italiani e internazionali del pensiero marxiano per un confronto a più voci sull’attualità critica dell’autore del «Capitale». Lo promuove il Centro Internazionale Insubrico dell’Ateneo nell’ambito della XVII edizione del progetto Giovani Pensatori, con il patrocinio dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences di Bruxelles, di Regione Lombardia, Provincia e Comune di Varese, e dell’Ufficio Scolastico Territoriale. 

Obiettivo della due giorni è quello di superare le letture ideologiche del passato per riscoprire il filosofo di Treviri come scienziato sociale e pensatore rivoluzionario, capace di analizzare con rigore le leggi dello sviluppo storico e dell’economia capitalistica, ma anche di proporre una visione emancipatrice fondata sulla libertà e sull’uguaglianza. Il convegno si propone anche come incontro tra scuola e università, valorizzando il lavoro educativo e laboratoriale dei docenti e degli studenti coinvolti nel progetto dei Giovani Pensatori.

«Rileggere Marx oggi – spiega il professor Fabio Minazzi, promotore dell’iniziativa insieme a Stefania Barile, coordinatrice del progetto Giovani Pensatori – significa restituirgli la sua forza critica e la sua attualità. Un classico del pensiero, come ricordava Calvino, non smette mai di parlarci, e la sua analisi del capitalismo rimane uno strumento prezioso per comprendere le contraddizioni del nostro tempo».

Il convegno si svolgerà in presenza e in modalità webinar, a testimonianza della volontà di rendere la riflessione filosofica accessibile e partecipata anche a distanza.
Link: GP - Convegno Internazionale Ripensare oggi Karl Marx scienziato e rivoluzionario [In-person] | Partecipazione alla riunione | Microsoft Teams

Il programma delle due giornate di studio

La prima giornata, giovedì 30 ottobre, avrà inizio alle 9 con i saluti istituzionali delle autorità accademiche e civili: il sindaco di Varese Davide Galimberti, il direttore dell’Ufficio Scolastico Territoriale Giuseppe Carcano, il direttore del Dipartimento di Scienze teoriche ed applicate Alberto Coen Porisini, il presidente del corso di laurea in Storia e storie del mondo contemporaneo Andrea Bellavita e il direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico Fabio Minazzi

I lavori, presieduti da Fabio Minazzi, proseguiranno per tutta la mattinata con gli interventi di Marcello Musto (York University di Toronto), Riccardo Bellofiore (Università di Bergamo) e Maria Turchetto (Università Ca’ Foscari di Venezia). Le relazioni offriranno uno sguardo sulle nuove prospettive interpretative di Marx, approfondendo in particolare la dimensione scientifica della sua analisi del capitalismo e il valore teorico del «Capitale».

Nel pomeriggio, dalle ore 15, il confronto sarà moderato da Stefano Petrucciani e sposterà l’attenzione sui temi legati all’attualità del marxismo e ai suoi sviluppi contemporanei. Prenderanno la parola Roberto Fineschi (Università di Urbino), Pier Daniele Omodeo (Università Ca’ Foscari di Venezia), Paolo Bellinazzi (Università di Urbino Carlo Bo) e Guido Liguori (Università della Calabria), con riflessioni che spazieranno dai paradigmi scientifici del materialismo storico al rapporto tra marxismo e cristianesimo, fino all’eredità di Marx nella storia del Partito Comunista Italiano. La prima giornata si concluderà alle 20.30 con la cena ufficiale del convegno, occasione di incontro e scambio tra i relatori e i partecipanti.

La seconda giornata, venerdì 31 ottobre, prevede il saluto istituzionale del prefetto di Varese Salvatore Rosario Pasquariello. La sessione mattutina si aprirà alle 9, presieduta da Maria Turchetto, e sarà incentrata sull’attualità del pensiero marxiano nella filosofia contemporanea. Stefano Petrucciani (Università La Sapienza di Roma), Stefano G. Azzarà (Università di Urbino Carlo Bo) e Piero Bianchi (University of Florida) proporranno un percorso di riflessione attraverso l’eredità hegeliana, la critica del liberalismo e la visione universalistica del marxismo.

Il convegno riprenderà alle 15, per la sessione pomeridiana, affidata a Piero Bianchi, con l’alternarsi degli interventi di Florinda Cambria e Fabio Minazzi (Università dell’Insubria), Vittorio Morfino (Università di Milano-Bicocca), Veronica Ponzellini e Stefania Barile (Centro Internazionale Insubrico). Le relazioni affronteranno questioni centrali come l’eredità del materialismo dialettico, la riflessione epistemologica di Marx, la relazione tra tempo e rivoluzione e il ruolo dell’arte nella sua visione dell’emancipazione umana.

A chiudere il simposio sarà una riflessione finale del professor Fabio Minazzi, che sintetizzerà i principali contributi emersi durante le due intense giornate di lavoro, confermando la vitalità e la ricchezza del pensiero marxiano nel dibattito scientifico e culturale contemporaneo. Il termine dei lavori è previsto per le 18.45.

Documenti
Data ultimo aggiornamento: 28 Ottobre 2025