RigeneraBene: all’Università dell’Insubria due incontri sull’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
RigeneraBene premiazione
Paragrafo

Rigenerare spazi, ricostruire comunità, restituire valore ai territori: è l’obiettivo di «RigeneraBene», il progetto dell’Università dell’Insubria dedicato all’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un percorso che mette in dialogo istituzioni, magistratura, amministrazioni locali, università e associazioni, con un’attenzione particolare alla dimensione educativa e alla partecipazione civica, per un momento di confronto e approfondimento sulle forme della rigenerazione urbana e sulle esperienze concrete di gestione dei beni comuni e confiscati. A promuoverlo sono i Dipartimenti di Economia e di Scienze teoriche e applicate dell’ateneo, in collaborazione con Libera, la rete nazionale fondata da don Luigi Ciotti nel 1995. 

Venerdì 21 novembre, dalle 9.30 alle 13.30, l’aula magna del Chiostro di Sant’Abbondio a Como ospita il primo incontro, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili. A moderare sarà Elena Mognoni. Dopo i saluti istituzionali interverranno Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, Alberto Fontana, assessore alla Legalità e Lotta alla Mafia del Comune di Como, e Giuseppe Molteni, assessore del Comune di Cantù. La sezione dedicata al territorio prevede gli interventi del sostituto procuratore della Repubblica Pasquale Addesso e dell’amministratore giudiziario Luca Corvi, seguiti dalle testimonianze di don Giusto Della Valle con Sandro Corti sul caso della Cascina Tavorella e di don Massimo Mapelli con Elena Simeti dell’associazione «Una Casa anche per te». Concluderà Stefania Barile, coordinatrice del Tavolo interdipartimentale «RigeneraBene». La partecipazione è gratuita, con iscrizione via e-mail a [email protected].

Il secondo appuntamento è in programma venerdì 28 novembre, dalle 9.30 alle 13.30, nell’aula magna del Collegio Carlo Cattaneo a Varese. La moderazione è affidata a Roberta Pezzetti. Dopo i saluti istituzionali interverranno Andrea Civati, assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Varese, Alessandra Dolci, coordinatrice della Sezione distrettuale Antimafia di Milano, Roberto Bellasio, commissario della Polizia di Stato all’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati, e l’amministratore giudiziario Luca Corvi. Le testimonianze saranno curate da don Massimo Mapelli con Elena Simeti dell’associazione «Una Casa anche per te» e da Simona Barberio con Samantha Peroni per il Progetto Teatro e Legalità e il Concorso Antonino Caponnetto. Durante la mattinata sarà presentato anche «L’albero dei pensieri sulla legalità», a cura di Uciim Como Lombardia. I lavori saranno conclusi da Stefania Barile. L’ingresso è gratuito, con iscrizione tramite e-mail a [email protected].

 

(Nella foto: il convegno dello scorso anno nella sede di Sant'Abbondio a Como)

Data ultimo aggiornamento: 17 Novembre 2025