Prosegue con entusiasmo l’esperienza di INSUBRIA M.O.V.I.N.G. (Movimento, Opportunità, Valorizzazione, Inclusione: Nuove Strategie per i Giovani), il progetto che unisce sport, socialità e inclusione promosso nell’ambito di GameUPI 2.0 – Tutti in gioco, nessuno escluso, iniziativa promossa dalla Provincia di Varese, come ente capofila, nell’ambito del progetto nazionale “Game Upi 2.0 – Tutti in gioco, nessuno escluso”, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e coordinato da UPI – Unione Province d’Italia.
Dopo il successo del primo appuntamento, Il calendario di INSUBRIA M.O.V.I.N.G. propone quattro pomeriggi di sport originali e inclusivi, tutti ospitati al Palazzetto del CUS dell’Università dell’Insubria di Varese (via Monte Generoso 59, Varese) dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Il primo appuntamento, mercoledì 12 novembre, vedrà i ragazzi cimentarsi con i tessuti aerei e le arti circensi, un’attività che unisce equilibrio, forza e creatività. Il 19 novembre sarà la volta della difesa personale, per imparare tecniche utili di autodisciplina e sicurezza. Si proseguirà mercoledì 26 novembre con il sitting volley, disciplina paralimpica che abbatte ogni barriera fisica e favorisce il gioco di squadra. L’ultimo incontro, in programma mercoledì 3 dicembre, sarà dedicato agli scacchi viventi, una versione dinamica e teatrale del celebre gioco di strategia, dove mente e movimento si fondono in un’unica esperienza collettiva.
Il progetto Moving Insubria nasce proprio con l’obiettivo di favorire la mobilità attiva, l’inclusione e la partecipazione giovanile, creando momenti di condivisione e benessere fisico e mentale.
L’ingresso è libero e gratuito, con la sola raccomandazione di indossare abbigliamento sportivo.
Per informazioni e adesioni scrivere a: [email protected]
Gli enti partner coinvolti nelle iniziative sono ATS Insubria, Università degli Studi dell’Insubria, Ufficio Scolastico Provinciale, Camera di Commercio, Agenzia Formativa, Unione delle Province Lombarde, Associazione Canottieri Luino. Partecipano, inoltre, la Prefettura e il Comune di Varese come enti associati. A guidare le attività il Centro Gulliver Varese e la Coop. Soc. L’Aquilone.