Progetto AIRCampus: all'Insubria tornano gli incontri di formazione per gli studenti dedicati all'impegno nella ricerca oncologica

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Aircampus
Paragrafo

Nelle aule dell'Università dell'Insubria torna il progetto AIRCampus, un'iniziativa ideata nel 2016 dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, AIRC, con l'obiettivo di incontrare gli studenti universitari in tutta Italia

Grazie ad AIRCampus gli studenti avranno l'opportunità di familiarizzare con la Fondazione, comprendere la sua missione e i suoi valori, nonché diventare parte attiva del team di volontari attraverso una serie di lezioni, laboratori ed eventi.

Programma delle lezioni del primo semestre:

  • 11 ottobre ore 8.45
    Aula 11MTG di via Monte Generoso 71, a Varese
    Organizzare il Terzo Settore. Il caso Fondazione AIRC
    A cura di Roberto Battaglia, chief operating officer AIRC
    Ospite il professor Andrea Uselli, nel contesto del suo insegnamento di Economia degli intermediari finanziari (corso di laurea in Economia e management dell'innovazione e della sostenibilità)
     
  • 14 novembre ore 11
    Aula 1TM, Padiglione Morselli, via Ottorino Rossi 9, Varese
    Microbiota umano: non tutti i microbi vengono per nuocere
    Con Riccardo Di Deo, nutrizionista e divulgatore scientifico AIRC
    Ospite la docente Serena Martegani, nel contesto del suo insegnamento di Scienza dell’alimentazione nell’attività sportiva (corso di laurea in Scienze motorie)
     
  • 21 novembre ore 11.30
    Aula 2MTG di via Monte Generoso 71, a Varese
    Editing genetico dei linfociti T per la cura dei tumori
    A cura di Maria Chiara Bonini, ricercatrice AIRC all’Ospedale San Raffaele di Milano
    Ospite il professor Lorenzo Mortara, nel contesto del suo insegnamento di Immunologia (corso di laurea in Biotecnologie)
     
  • 20 dicembre ore 14
    Aula 7MTG di via Monte Generoso 71, a Varese
    Microbiota nella progressione e trattamento dei tumori
    A cura di Maria Rescigno, ricercatrice AIRC all’Humanitas Research Hospital di Rozzano
    Ospite la professoressa Greta Forlani, nel contesto del suo insegnamento di Fisiopatologia (corso di laurea in Medicina e Chirurgia)

Il programma è disponibile anche sul sito AIRC di progetto, nella pagina dedicata all’Università: https://campus.airc.it/lezioni-ed-eventi/

Data ultimo aggiornamento: 11 Novembre 2024