Percorsi notarili nel giuridico pos-moderno: a Como la prima edizione del convegno di studi patrocinato dall'Insubria

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
percorsi notarili
Paragrafo

Si svolgerà venerdì 31 maggio alle 9, nella Sala conferenze della Biblioteca «Paolo Borsellino» di Como, la prima edizione del convegno «Percorsi notarili nel giuridico pos-moderno», organizzato dal Consiglio notarile dei Distretti riuniti di Como e Lecco e patrocinato dall'Università dell’Insubria, dal Consiglio nazionale del Notariato e dal Comune di Como.

L’evento, aperto anche a praticanti e studenti universitari, vedrà la partecipazione dei componenti dell’Ufficio studi e delle Commissioni civilistica e pubblicistica del Consiglio nazionale del notariato.

Coordinato da due consiglieri nazionali, Matteo Gallione e Diego Barone, il convegno – rileggendo l’opera di Paolo Grossi, Emerito Maestro del tempo giuridico pos-moderno – si pone l’obiettivo di approfondire tematiche e problematiche legate al ripensamento delle categorie classiche, nonché alla riconcettualizzazione di ruolo e funzione della prassi rispetto al legalismo e al formalismo novecentesco. È questo un tema da svolgere, e non già svolto, anche e soprattutto per il notaio – né titolare di un vuoto ufficio nell’intricato quadro delle fonti, né funzionario del nichilismo di una legalità deprivata delle specificità delle situazioni concrete (Massimo Palazzo), ma – «costruttore di ordinamenti di casi concreti» (Pietro Perlingieri): prima «fruga il notaro, come ogni interprete, in qualcosa che è nascosto» (Francesco Carnelutti) e, soltanto dopo, giunge a stabilire la regola privata e formalizzarla.

L’incontro offrirà inoltre l’occasione di presentare la neonata Scuola del Consiglio nazionale del Notariato, che ha come referente Diego Barone, e il volume “Situazioni giuridiche patrimoniali tra coniugi” di Marco Bellinvia, Cristina Lomonaco, Serena Metallo, Antonio Musto, Federica Tresca, a cura di Mauro Leo e con il coordinamento di Cesira De Michele e Giuseppe Trapani, edito dalla Casa editrice Edizioni Scientifiche Italiane-Esi, 2024.

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali delle professoresse dell’Università dell’Insubria Francesca Ruggieri, direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture, Barbara Pozzo, ordinaria di Diritto comparato, Marta Silvia Cenini, associata di Diritto privato e di Diritto civile, e di Camilla Pelizzatti, presidente del Consiglio notarile dei Distretti riuniti di Como e Lecco, Giulio Biino, presidente del Consiglio nazionale del Notariato e dei rappresentati delle Istituzioni presenti. Introdurranno i lavori Carmelo Di Marco e Alessandra Mascellaro, consiglieri del Consiglio nazionale del Notariato, e Mario Mele, consigliere della Cassa nazionale del Notariato.

Sei le relazioni scientifiche che si susseguiranno nel corso del convegno. Serena Metallo propone un approfondimento sugli articoli 56 e 57 Legge notarile (minorati), con particolare riferimento ai malati di Sla e al puntatore ottico, tema al centro anche di una recente audizione in Parlamento. Cristina Lomonaco parlerà dei vincoli diretti e indiretti che riguardano la circolazione di beni culturali, con un affondo fra tradizione e modernità. Camilla Pelizzatti, da febbraio alla presidenza del Consiglio notarile dei Distretti riuniti di Como e Lecco, farà una panoramica sulla Tutela degli acquirenti di immobili da costruire, Taic. Antonio Musto tratterà il tema delle successioni, con particolare riferimento alle problematiche connesse alla trascrizione delle dichiarazioni ricognitive post mortem dell’acquisto a causa di morte per ‘accrescimento’ nonché dell’acquisto a causa di morte del mediato dante causa anteriore. Federica Tresca parlerà di pertinenze e circolazione dei beni, con particolare riferimento ai cosiddetti “parcheggi Tognoli”. Infine, Mauro Leo approfondirà i temi legati alle patologie del negozio e al suo recupero nella legalità, con esame degli atti di rettifica, conferma e convalida. 

Le prefazioni scientifiche della prima sessione del convegno sono affidate a Massimo Palazzo, presidente del Consiglio notarile di Firenze, Pistoia e Prato, Cesira De Michele e Giuseppe Trapani, consiglieri del Consiglio nazionale del Notariato, e Diego Barone, consigliere del Consiglio nazionale del Notariato. La sessione pomeridiana si aprirà con i saluti di Enrico Maria Sironi, presidente del Comitato regionale dei notai della Lombardia e con la prefazione scientifica di Maria Teresa Ligozzi, notaio in Arienzo, promotore scientifico del gemellato evento: «Ruolo e funzione del notaio: ‘dal logoro stereotipo del mero documentatore’ a ‘baricentro’ ‘di una funzione promozionale nell’esperienza giuridica’. Rileggendo Carmine Donisi».

Data ultimo aggiornamento: 23 Maggio 2024